Crescere non è un’impresa facile, noi di Mare di Libri l’abbiamo sempre detto. Bisogna confrontarsi con tanti cambiamenti, rinegoziare continuamente il ruolo che si ha in famiglia, trovare nel mondo un posto in cui ci si senta adeguati, in cui si sta bene. Ma cosa succede se per qualche motivo ci si ritrova a dover crescere lontani dalla propria famiglia? Magari perché i genitori sono in un altro paese, oppure perché non sono in grado di prendersi cura nel modo giusto di un figlio, o perché hanno sostituito la violenza all’amore? Si apre allora un mondo sconosciuto alla maggior parte delle persone, quello delle comunità educative, dell’affido, delle case famiglia e delle adozioni. Luoghi in cui educatori e genitori camminano insieme ai ragazzi che vengono loro affidati, cercando di guidarli lungo percorsi che permetta loro di crescere con le stesse opportunità dei coetanei, in cui quotidianamente si cerca di conquistare e di dare fiducia. Si apre un mondo di storie di ragazzi diversissimi tra loro, che troppo spesso rischiano di essere etichettati, ma che avrebbero solo bisogno di essere ascoltati, capiti, accolti.
E quale modo migliore per cominciare ad ascoltare e capire se non leggendo storie che parlino di loro? Stavolta abbiamo voluto fare le cose in grande, collaborando con la sezione di Rimini di Agevolando, associazione che cerca di accompagnare i ragazzi neomaggiorenni dopo la fine del loro percorso in comunità. Abbiamo quindi ampliato la nostra bibliografia, aggiungendo un’intervista ad un’educatrice e recensioni scritte da esperti del settore, da una ragazza che ha vissuto fuori famiglia e da una nostra volontaria.
Elena Lia Bot
Jaqueline Wilson, Bambina affittasi, Salani
Anna Vivarelli, Odio il piccolo principe, Piemme
Anna Genni Miliotti, Quello che non so di me, Fabbri *
Gilles Paris, La mia vita da zucchina, Piemme
Fulvia Degl’Innocenti, La libraia, San Paolo
Marcel A. Marcel, Oro, Feltrinelli
Antonio Ferrara, Ero cattivo, San Paolo
Marie Aude Murail, Oh, boy!, Giunti
Caela Carter, Per sempre o per molto, molto tempo, Mondadori
Vanessa Diffenbaugh, Il linguaggio segreto dei fiori, Garzanti
Fabio Geda, L’esatta sequenza dei gesti, Instar libri
Eraldo Affinati, La città dei ragazzi, Mondadori
Stefano Zecchi, Amata per caso, Mondadori
Ivan Cotroneo, Un bacio, Bompiani
Robin Roe, Una gabbia di stelle, Piemme
Melvin Burgess, Kill all enemies, Mondadori
Christian Frascella, Brucio, Mondadori
Kate Scelsa, Fan della vita impossibile, Mondadori
A tu per tu con Elisa Sacchetta, educatrice in comunità educativa e referente di Agevolando Rimini
Recensione di La mia vita da zucchina a cura di Silvia Sanchini, educatrice e responsabile comunicazione di Agevolando
Recensione di Oro a cura di Tommaso Terbojevich, laureato in Psicologia
Recensione di L’esatta sequenza dei gesti a cura di Denise Pergher, care leaver
Recensione di Brucio a cura di Allegra Zanni, volontaria di Mare di Libri