squadre di logistica

È il gruppo più numeroso dei nostri volontari.
Divisi in cinque squadre, per ognuna delle quali viene scelto un responsabile. Si occupano della gestione delle sale, le preparano verificando che tutto sia pronto per l’incontro, vendono i biglietti sui luoghi degli eventi e controllano l’ingresso in sala del pubblico, presentano gli ospiti… insomma in poche parole rendono possibile la realizzazione degli incontri.
Sono i volontari che incontrerete più spesso, sorridenti all’ingresso delle sale nelle loro magliette bianche dello staff, oppure mentre corrono su e giù per il centro della città per recuperare, libri, biglietti o una bottiglia d’acqua!

squadre di punto informazioni

La loro casa durante i tre giorni del festival è il gazebo bianco in Piazza Tre Martiri: hanno sott’occhio ogni variazione apportata al programma, oltre alla situazione della prenotazione di tutti gli eventi. È a loro che dovete rivolgervi se volete ritirare e pagare il vostro biglietto prenotato, o se avete un dubbio circa il luogo o l’orario di un evento, o se semplicemente volete sapere che cosa sia Mare di Libri. Sempre sorridenti e disponibili, sapranno fornire una risposta ad ogni vostra domanda.
 
Questa mansione non è stata svolta nell’edizione 2021.

squadre di libreria

Alla gestione di un vero e proprio negozio, tra cassa, scontrini, libri e gadget, trovate le squadre di libreria, pronti a consigliarvi il titolo più adatto a voi tra i volumi di cui tratteremo in ogni edizione del festival. Questi volontari lavorano spesso in collaborazione con le squadre di logistica, fornendo loro gli scatoloni con i libri da vendere sul luogo dell’evento, e si occupano anche dell’allestimento della libreria. Insomma, per essere una delle squadre più “statiche”, ne hanno di fatica da fare.
Di sicuro i volontari assegnati a questo incarico non devono cadere nel panico al momento di calcolare un resto, o compilare una ricevuta… ma, nel caso, abbiate pazienza, qui nessuno è un professionista!

squadre speciali

“Speciale” non a caso… chi fa parte di queste squadre deve possedere alcune caratteristiche peculiari, tra le quali soprattutto la versatilità, un travolgente entusiasmo… e un pizzico di pazzia!
I volontari ad esse assegnati si occupano, appunto degli eventi speciali, per ciascuno dei quali avranno un incarico specifico: si ritroveranno a compiere i più classici incarichi logistici, ma anche a coordinare e guidare i partecipanti a giochi come la caccia al tesoro, o a fare letture animate ai bambini durante gli aperitivi con dedica. In poche parole, è la squadra perfetta per chi non ama la routine!
 
Questa mansione non è stata svolta nell’edizione 2021.

redazione multimediale

Vi sembrerà incredibile, ma non tutti gli appassionati lettori corrispondono allo stereotipo che li vuole molto sognatori e con poco senso pratico.
Questa squadra comprende competenti fotografi, registi, videomaker, a dir poco fondamentali per la realizzazione di tutto il materiale audiovisivo e fotografico prodotto durante il festival.
Ogni volta che guardate una nostra foto pubblicata dalla stampa, o una videointervista sul nostro canale YouTube… pensate ai giovani e bravissimi operatori che stanno dietro l’obbiettivo!
Eccoli al completo.

squadra autori

A Mare di Libri i ragazzi si occupano davvero di tutto, il loro non è certo un ruolo simbolico!
Anche gli autori vengono accolti dai nostri giovani volontari, in stazione o in aeroporto, accompagnati in hotel e poi sui luoghi degli eventi. I volontari che si occupano degli autori diventano quasi degli “angeli custodi” dell’autore a loro assegnato e sono sempre a disposizione per ogni necessità; insomma vivono davvero un’esperienza unica potendo conoscere da vicino autori che spesso sono tra i loro preferiti e non di rado nasce un rapporto di simpatia che prosegue oltre il festival.
I ragazzi più grandi e più bravi con le lingue si occupano dell’accoglienza degli ospiti stranieri.

redazione ragazzi

In attesa di entrare nello staff vero e proprio e di indossare la maglietta bianca, i nostri più brillanti lettori di scuola media, orgogliosi nelle loro magliette blu documentano il festival attraverso articoli, video o foto. Fanno tutti parte di un gruppo di lettura che si prepara al festival sin dall’anno precedente.
Sono i più piccoli dei nostri volontari ma il loro entusiasmo è davvero grande!