REDAZIONE FUORILEGGE
ore 13.30, Sala Stampa presso la Casa delle Donne
Appuntamenti con la redazione Fuorilegge (avamposti Fuorilegge e i ragazzi del Festival Mare di libri) per l’organizzazione del lavoro.
Evento n. 1 – ore 15, Sala degli Archi
ESSERE STUPIDI E SAPERLO
Incontro con Andrea Cotti presentato da Beatrice Masini, editor e scrittrice
Il primo amore, gli amici, la scuola, ma anche gli errori, piccoli e grandi: sono storie di ragazzi italiani come tanti quelle che Andrea Cotti racconta nei suoi romanzi Iso o Stupido. Sono storie che accadono dentro i libri, ma mettono in scena adolescenti così credibili da sembrarci veri.
Evento sponsorizzato da Rizzoli – Ingresso € 3 – Da 12 anni
Evento n. 2 – ore 16.30, Chiostro degli Agostiniani
FOREVER
Incontro con Loredana Frescura e Marco Tomatis presentati da Cecilia Fabbri, editor
Loredana Frescura e Marco Tomatis raccontano il successo dei loro romanzi a quattro mani, dalle storie d’amore di Angelo e Costanza raccontate ne Il mondo nei tuoi occhi e Un anno dopo, l’amore al recente Forever, una storia d’amore ancora più complessa, quella tra una ragazza e il suo papà.
Evento sponsorizzato da Fanucci – Ingresso € 3 – Da 14 anni
Evento n. 3 – ore 16.30, cortile della Biblioteca Gambalunga
RITORNO AL FUTURO
Incontro con Bruno Tognolini e Giordano Aterini presentati da Antonio Ciccarone, bibliotecario
Nei libri per ragazzi tornano dopo lunga assenza le rappresentazioni del futuro. Futuri in mondi lontani dalla nostra terra, come in Un soldo per le tue paure, romanzo d’esordio di Giordano Aterini ambientato a Menteith, dove tutti gli adulti hanno una loro ossessione. O futuri vicini come quello di Neonora, tecnopoli al centro del Mediterraneo immaginata da Bruno Tognolini, dove solo i ragazzi di Lunamoonda riescono a sfuggire al controllo soffocante del potere.
Evento sponsorizzato da Consorzio Piccoli Alberghi di Qualità – Ingresso € 3 – Da 12 anni
SALOTTO FUORILEGGE
ore 16.30, Sala del Podestà
► Schizzati Fuorilegge a cura di Raffaella Ciacci: laboratorio per disegnare la copertina di un libro o altro da fare con la penna e i colori
ore 18 Sala del Podestà
► Juke box d’autore (senza l’autore) ma con i libri di… Jerry Spinelli.
Alessia Canducci, Eros Miari e tutti gli amanti di Jerry: Tutto Spinelli prima di Stargirl
Evento n. 4 – ore 17, Musei Comunali
CARTOLINE DALLA TERRA DI NESSUNO, LIBRI PER ESPLORARE I SENTIMENTI
Tavola rotonda su adolescenti e lettura con Beatrice Masini, editor, Aidan Chambers, scrittore, Nicola Galli Laforest, studioso di letteratura per ragazzi. Coordina Emilio Varrà
Esiste un alfabeto dei sentimenti? Può essere raccontato? Qual è il rapporto tra gli adolescenti di e il libro? E leggere è davvero necessario?Evento sponsorizzato da Centro per le Famiglie di Rimini – Ingresso € 5 – Per adulti
Evento n. 5 – ore 18, Sala degli Archi
SOPRAVVIVERE ALL’ORRORE
Incontro con Helga Schneider presentata da Erika Silvestri, studente e scrittrice
Dopo Stelle di cannella e L’albero di Goethe Helga Schneider torna a raccontare la sanguinosa storia del ‘900 ai ragazzi. Con Heike riprende a respirare la storia delicata di una ragazzina di dieci anni a Berlino, nel 1945, ci rivela una dura verità: nessuno sopravvive alla guerra, neppure i vivi.
Evento sponsorizzato da Aeroporto di Rimini – Ingresso € 3 – Da 12 anni
SALOTTO FUORILEGGE
ore 19, Sala del Podestà
► Postare post-it: chi passa lascia messaggi, impressioni, commenti, appuntamenti, pettegolezzi, attese e impressioni. E tutto quello che ci sta in un post-it
► Hit Parade degli incontri del Festival, dei libri trovati, degli autori incontrati
► Scatti album fotografico da costruire giorno per giorno con foto delle giornate, dei ragazzi, degli autori
►Una frase, un rigo appena… una scheggia Fuorilegge da lasciare a chi passa o che lascia chi passa
Evento speciale – ore 19, cortile dei Musei Comunali
LEONARDO PUBLISHING/FOOD EDITORE INCONTRA LIBRAI E BIBLIOTECARI
Aperitivo offerto nel cortile.
Evento n. 6 – ore 21.30, Chiostro degli Agostiniani
E PER QUESTO RESISTO, voci e musiche per ricordare la Shoah
Di e con Alessia Canducci, Daniele Brignone (basso), Gianluca Magnani (voce, chitarre, tastiere), Enrico Sartori (batteria, percussioni)
Dall’omonima antologia pubblicata da Equilibri, che raccoglie testimonianze di bambini e ragazzi in tempo di guerra, nasce uno spettacolo di letture, musiche e canzoni. A partire dalla Shoah si dipanano storie che hanno come protagonisti ragazzi e ragazze vittime della persecuzione razziale. Il filo che le unisce è il desiderio di resistere con ogni mezzo, in primo luogo attraverso la scrittura, all’annientamento fisico e psicologico. Alle parole si affiancano e alternano le musiche proposte dai Flexus: brani strumentali e canzoni di noti cantautori italiani, capaci di evocare con grande tensione quelle drammatiche atmosfere.
Evento sponsorizzato da Shopping Center Le Befane – Ingresso € 5
Evento speciale – ore 22.00, “The Barge” Lungomare Tintori, 13 (altezza bagno n°8)
Tel.0541709845 dedicato a chi aveva “I Quindici”, “Vita Meravigliosa”, “Conoscere”…
LINO E I MISTOTERITAL: BASTA LEGGERE, ADESSO CHIASSO!
Concerto tascabile di rock ridondante
Dopo tanta intelligenza, un momento di totale inconsistenza. Venite a saltare e cantare con noi e la storica band che ha fatto del “sussidiario” una bandiera. Seguirà un cocktail serissimo.
Evento speciale in collaborazione con Salotto Fuorilegge – ore 4.20, spiaggia Bagno 41
PER SEMPRE STARGIRL
Aspettando l’alba del solstizio d’estate che sorge sul mare di Rimini, Alessia Canducci legge i brani più belli tratti dal capolavoro di Jerry Spinelli Stargirl e dal recente Per sempre Stargirl che si conclude proprio con una commuovente scena all’alba del solstizio d’inverno.
Evento sponsorizzato da Bagno 41 – Ingresso gratuito
REDAZIONE FUORILEGGE
ore 9, Sala Stampa presso la Casa delle Donne
Appuntamenti con la redazione Fuorilegge (avamposti Fuorilegge e i ragazzi del Festival Mare di libri) per l’organizzazione del lavoro.
Evento n. 7 – ore 10, Musei Comunali
LA PALESTINA HA DUE FACCE
Incontro con Marta Barone e Randa Ghazy presentate da Lodovica Cima, editor e scrittrice
L’identità religiosa è un tema che entra nei romanzi di Randa Ghazy a partire dal suo precocissimo esordio letterario di quindicenne, Sognando Palestina, amicizie e amori di un gruppo di ragazzi israeliani e palestinesi, per arrivare al recente Oggi forse non ammazzo nessuno, che racconta l’integrazione di una giovane mussulmana in Italia. Per Marta Barone, invece, in Miriam delle cose perdute la storia religiosa diventa materia per un romanzo fantastico nel quale si immagina l’infanzia e l’adolescenza di Maria, la madre di Cristo. Due autrici giovanissime si incontrano per parlare di un grande tema, di un luogo speciale e del suo posto nelle loro vite.
Evento sponsorizzato da Rizzoli – Ingresso € 3 – Da 14 anni
Evento n. 8 – ore 10, Sala degli Archi
DAL VIDEOGIOCO ALLA STORIA
Incontro con Cecilia Randall presentata da Loredana Lipperini, giornalista
Cosa accade quando un gioco diventa realtà e fantasy e storia si incontrano? Nei romanzi Hyperversum e Hyperversum. Il Falco e Il Leone, i giovani protagonisti, appassionati di un videogioco a sfondo storico, si accorgono all’improvviso che non stanno più giocando, ma la realtà virtuale si è trasformata in un viaggio spaziotemporale che li ha trasportati nel 1214.
Evento sponsorizzato da Giunti – Ingresso € 3 – Da 12 anni
Evento n. 9 – ore 10-13, Palazzo del Podestà, secondo piano
COME LEGGERE I FUMETTI
Lezione sul fumetto a cura di Alessandro Baronciani e Tuono Pettinato, con l’intervento di Claudio Nader, fumettista
L’incontro è rivolto a tutti quelli che vogliono avvicinarsi al mondo del fumetto, ma anche a chi è già appassionato consumatore di pagine disegnate. Un incontro serio e insieme divertente sulla grammatica delle immagini e sul complicato fascino della lettura incastrata tra le immagini.
Ingresso € 5 – Max 20 partecipanti
SALOTTO FUORILEGGE
ore 10, Sala del Podestà
► Jukebox di letture: Sapore di sale_Storie che sanno di mare. Pagine in lettura ad alta voce da offrire ai chi passa…
Gabriela Zucchini (insieme ai ragazzi che presteranno la loro voce): Aspettando Aidan Chambers
Evento n. 10 – ore 11.30, Chiostro degli Agostiniani
RIBELLI E CORAGGIOSE
Incontro con Paola Zannoner presentata da Simona Bisacchi, giornalista e scrittrice
Paola Zannoner, autrice di numerosi romanzi per ragazzi, si è cimentata in generi diversi, dal giallo al romanzo storico ai temi di attualità. Nei suoi ultimi romanzi come La settima strega e Matilde la ribelle racconta eroine femminili forti e coraggiose, capaci di cambiare la storia.
Evento sponsorizzato da Paul & Shark – Ingresso € 3 – Da 12 anni
Evento n. 11 – ore 11.30, Sala degli Archi
DALLA PARTE DELLE RAGAZZE
Incontro con Loredana Lipperini presentata da Annamaria Testa, saggista ed esperta di comunicazione
In famiglia, a scuola, in televisione, nei libri e nei fumetti qual è il posto delle ragazze? Qual è il loro immaginario, quali sono i modelli che vengono loro proposti? Le ragazze di oggi vogliono tutte una casa rosa come quella di Barbie, sognano tutte di diventare ballerine o mogli di calciatori? Un incontro sulle ragazze, non solo per le ragazze, con l’autrice di Ancora dalla parte delle bambine.
Evento sponsorizzato da Apple Data Trade – Ingresso € 3 – Da 14 anni e per adulti
Evento n. 12 – ore 15, Sala degli Archi
UN ADOLESCENTE DI SETTANT’ANNI
Incontro con Aidan Chambers presentato da Giorgia Grilli, ricercatrice e traduttrice
Nei romanzi di Aidan Chambers c’è tutto, tutto quello che fa davvero diventare adulti: l’amicizia, l’amore, la sessualità, l’etica, la religione, la storia, la morte. Nei suoi romanzi come Cartoline dalla terra di nessuno, Questo è tutto o Danza sulla mia tomba l’autore si rivolge ai giovani adulti raccontando loro con intensità l’avventura di crescere; con la stessa intensità l’autore racconta e si racconta ai giovani adulti che incontra in carne ed ossa.
Evento sponsorizzato da Rizzoli – Ingresso € 3 – Da 16 anni
Evento n. 13 – ore 16.30, Chiostro degli Agostiniani
LICIA, NIHAL E SOFIA, EROINE DEL FANTASY ITALIANO
Incontro con Licia Troisi presentata da Francesco Falconi, scrittore
Dalle Cronache del Mondo Emerso a La ragazza Drago, da Nihal a Sofia: Licia Troisi, la più importante autrice fantasy italiana, racconta il successo delle sue storie e dei suoi personaggi.
Evento sponsorizzato da Hotel Le Meridien Rimini – Ingresso € 3 – Da 10 anni
Evento n. 14 – ore 16.30, Musei Comunali
QUANDO LA TRAMA È IN VACANZA
Incontro con Valentina Misgur e Francesco Gungui presentati da Lia Celi, giornalista e scrittrice
A Harry Potter le cose più interessanti avvengono durante l’anno scolastico. Ma è quasi un’eccezione: in molti romanzi è quando la scuola chiude i battenti che si comincia a imparare sul serio. L’evasione diventa occasione e il tempo ritrovato offre nuovi, inaspettati percorsi di crescita. Rimini è la cornice giusta per analizzare il non-luogo dell’estate, insieme a Valentina Misgur e Francesco Gungui: i loro libri Trovami un giorno e Mi piaci così raccontano proprio due stagioni che non si dimenticano.
Evento sponsorizzato da Bagno 41 – Ingresso € 3 – Da 14 anni
Evento n. 15 – ore 18, Musei Comunali
IL REGNO DI CALASPIA
Incontro con Jyoti e Suresh Guptara presentati da Antonio Ciccarone, bibliotecario
Un esordio precoce e brillante per i gemelli Guptara cresciuti fin da bambini divorando romanzi fantasy, fino a quando, solo undicenni, hanno cominciato a scrivere il loro. La cospirazione, la prima parte della loro saga I regni di Calaspia, dopo aver riscosso un enorme successo in India, arriva in Italia e con lei i suoi giovanissimi autori.
Evento sponsorizzato da Mondadori – Ingresso € 3 – Da 10 anni
Evento n. 16 – ore 18, Sala degli Archi
UN LIBRO DA HIT PARADE
Incontro con Robin Benway presentata da Beatrice Masini, editor e scrittrice
La musica e l’amore, i due grandi protagonisti della vita di tutti i ragazzi, sono al centro anche del romanzo d’esordio di Robin Benway. La canzone che cambia la vita di Audrey, giovane protagonista di Aspetta!, parla proprio di lei; l’ha scritta il suo ex ragazzo quando si sono lasciati. Una canzone destinata ad avere un enorme, inatteso successo e parecchie altrettanto inattese conseguenze.
Evento sponsorizzato da Rizzoli – Ingresso € 3 – Da 14 anni
APERITIVO CON DEDICA
ore 19, spiaggia Bagno 41
Valentina Misgur e Francesco Gungui firmano le copie dei loro libri
APERITIVO CON DEDICA
ore 19, Hotel Le Meridien
Licia Troisi firma le copie dei suoi libri
SALOTTO FUORILEGGE
ore 18, Sala del Podestà
► Jukebox di letture: Sapore di sale_Storie che sanno di mare. Pagine in lettura ad alta voce da offrire ai chi passa…
Alessia Canducci: Aspettando Luisa Mattia e Marie-Aude Murail
ore 19, Sala del Podestà
► Postare post-it: chi passa lascia messaggi, impressioni, commenti, appuntamenti, pettegolezzi, attese e impressioni. E tutto quello che ci sta in un post-it
► Hit Parade degli incontri del Festival, dei libri trovati, degli autori incontrati
► Scatti album fotografico da costruire giorno per giorno con foto delle giornate, dei ragazzi, degli autori
► Una frase, un rigo appena… una scheggia Fuorilegge da lasciare a chi passa o che lascia chi passa
Evento n. 17 – ore 21.30, Teatro degli Atti
CIAO, TU
Di Beatrice Masini e Roberto Piumini. Con Delia Rimoldi e Andrea Gosetti. Regia di Gabriele Calindri e Elisabetta Ratti
Due adolescenti ai primi giorni di scuola. Quella nuova, il liceo. L’inizio di un’avventura. Viola e Michele si incontrano grazie a un gioco di messaggi, e scrivendosi si studiano, si imparano, si conoscono da lontano, raccontando tutto di sè con l’onestà che si riserva solo alla carta bianca.
Evento sponsorizzato da Gruppo Hera – Ingresso € 5
Evento n. 18 – ore 10, Musei Comunali
SCELTE DIFFICILI
Incontro con Luisa Mattia e Pina Varriale presentate da Silvana Sola, libraia
Mafia e camorra non sono temi di attualità lontani dalle vite dei ragazzi, al contrario: ogni giorno in Italia ci sono ragazzi la cui vita si incontra e si scontra con quella di queste organizzazioni criminali, ragazzi che ogni giorno devono affrontare scelte difficili. Nei loro romanzi La scelta e Ragazzi di camorra Luisa Mattia e Pina Varriale raccontano la mafia e la camorra ai ragazzi attraverso le storie di loro coetanei. Perché capire è il primo passo per fare le scelte giuste.
Evento sponsorizzato da Aereoporto di Rimini – Ingresso € 3 – Da 12 anni
Evento n. 19 – ore 10-13, Palazzo del Podestà, secondo piano
COME SI LEGGONO I MANGA?
Lezione sul fumetto a cura di Alessandro Baronciani e Tuono Pettinato, con l’intervento di Massimiliano De Giovanni, fumettista
L’incontro è rivolto a tutti quelli che vogliono avvicinarsi al mondo del fumetto, ma anche a chi è già appassionato consumatore di pagine disegnate. Un incontro serio e insieme divertente sul mondo del fumetto orientale, ormai entrato nel nostro immaginario; un percorso sui codici di lettura e sulla vita a fumetti giapponese.
Ingresso € 5 – Max 20 partecipanti
Evento n. 20 – ore 11.30, Sala degli Archi
OH, BOY!
Incontro con Marie-Aude Murail presentata da Federica Angelini, traduttrice
Finalmente è arrivato anche in Italia il bellissimo romanzo di Marie-Aude Murail Oh, Boy! la storia dei tre fratelli Morlevent che, rimasti orfani, dovranno essere affidati al fratellastro o alla sorellastra. Nessuno dei due sembra davvero adatto ad accoglierli e ad affrontare con loro le difficoltà in arrivo. Una storia in cui si ride e si piange e che offre l’occasione ai lettori italiani di conoscere meglio una delle più grandi autrici francesi per ragazzi.
Evento sponsorizzato da Unipol Assicurazioni – Ingresso € 3 – Da 14 anni
Evento n. 21 – ore 15, Sala degli Archi
PASSIONI DI PANCIA
Incontro con Dorotea De Spirito e Guido Bagatta presentati da Annamaria Testa, saggista ed esperta di comunicazione
Lui ha scritto La mia nuova vita bassa. Lei ha debuttato con Destinazione Tokio Hotel. Che cos’hanno in comune un giornalista radiotelevisivo e una sedicenne? Lo scopriremo ascoltandoli in un faccia a faccia animato da Annamaria Testa, pubblicitaria, curiosa osservatrice dei fenomeni di costume.
Evento sponsorizzato da Mondadori e Rizzoli – Ingresso € 3 – Da 14 anni
Evento n. 22 – ore 15, Musei Comunali
LA REALTÀ DEL DRAGO, DELL’ORCO E DELLA STREGA
Incontro con Silvana De Mari
Silvana De Mari, autrice dei bellissimi romanzi fantasy L’ultimo elfo e L’ultimo orco, spiega ai ragazzi i motivi del successo sempre crescente delle letteratura fantastica e le sue radici storiche.
Evento sponsorizzato da Salani – Ingresso € 3 – Da 12 anni
Evento n. 23 – ore 16.30, Chiostro degli Agostiniani
SCUSA MA TI CHIAMO AUTORE
Incontro con Federico Moccia presentato da Lia Celi, scrittrice
Scrittore e fenomeno. Uno che sa raccontare i giovani, ma anche uno che sa raccontargliela giusta. Da Tre metri sopra il cielo in poi Federico Moccia è l’autore dei libri più venduti per adolescenti e anche di quelli più chiacchierati; per una volta chiacchieriamo con lui.
Evento sponsorizzato da Hotel Card e Rizzoli – Ingresso € 3 – Da 14 anni
Evento n. 24 – ore 18, Musei Comunali
SOLITUDINI E LONTANANZE, I NUOVI ROMANZI DI FORMAZIONE
Incontro con Paolo Giordano e Mattia Signorini presentati da Carlo Annese, giornalista
Due autori italiani ancora ventenni esplorano i percorsi di crescita di personaggi dalle relazioni sentimentali e affettive complicate, ne ricostruiscono con attenzione i dettagli emotivi, ne esplorano le psicologie. La solitudine dei numeri primi e Lontano da ogni cosa costruiscono un nuovo alfabeto sentimentale lontano dai luoghi comuni.
Evento sponsorizzato da Legami – Ingresso € 3 – Da 16 anni
Evento n. 25 – ore 18, Sala degli Archi
IL POSTO DELLE STORIE
Incontro con Emanuela Nava e Erminia Dell’Oro presentate da Gabriela Zucchini, esperta di letteratura per ragazzi
L’Africa e L’India sono mondi remoti, eppure basta una storia per farceli sentire più vicini. Storie belle come quelle che Lu, africana, sa raccontare in Andrea e Lu e la zuppa di pesce stellare, ultimo libro di Emanuela Nava. Storie drammatiche, vere, come quella di Elen e della sua mamma che fuggono dall’Eritrea in Dall’altra parte del mare, di Erminia Dell’Oro. O ancora, storie di personaggi importanti come Vandana Shiva, protagonista di Sulle orme di Gandhi, ancora di Emanuela Nava. Vicende che ci aiutano a capire meglio culture lontane, sempre più vicine.
Evento sponsorizzato da Fanucci, Editoriale Scienza e Legami – Ingresso € 3 – Da 10 anni
APERITIVO CON DEDICA
ore 19, Hotel Card
Federico Moccia firma le copie dei suoi libri
Evento n. 25 – ore 21.30, Chiostro degli Agostiniani
L’ARMATA PERDUTA
Di Valerio Massimo Manfredi. Con Valerio Massimo Manfredi e Ermelinda Pansini
L’autore apre lo spettacolo raccontando la storia dell’Armata Perduta; si entra poi nel vivo del testo attraverso la voce narrante dell’attrice supportata dal sottofondo musicale. Ai brani letti si alternano gli interventi dell’autore che, al termine dello spettacolo, risponde alle domande del pubblico.
Evento sponsorizzato da Società Cooperativa Braccianti Riminese – Ingresso € 5
● Redazione Fuorilegge
Tutti i giorni con i ragazzi del Festival e con gli avampostisti di Fuorilegge: quattro pagine in cui si racconta, si anticipa, si intervista, si raccolgono commenti e impressioni a caldo, si naviga a vista in un Mare di libri.
● Salotto Fuorilegge
● luogo di incontro degli avamposti e luogo di aggregazione dei solitari in cerca di compagni di lettura
● luogo di eventi Fuorilegge
● luogo che vive, nei vari momenti delle giornate del Festival, per sedersi, riposarsi, sfogliare libri, ripensare agli incontri e parlarne con gli amici che passano di lì
● Abbonamenti a Fuorilegge in regalo
Al termine del Festival saranno regalati 20 abbonamenti annuali alla rivista Fuorilegge ai ragazzi che avranno lasciato le schegge Fuorilegge più belle