Evento n. 18 – Ore 10.00, Palazzo del Podestà, 1° piano
SCOTT PILGRIM – UN WORKSHOP NIENTE MALE
Incontro condotto da Francesca e Mariella Martucci, traduttrici e curatrici della serie
Scott Pilgrim è un fumetto, anzi, una serie di fumetti, ed è anche un film con Michael Cera, il papà pasticcione di Juno, in uscita a ottobre in Italia. L’emblema dei ventenni sconclusionati e sospesi tra un lavoro e l’altro sbarca a Rimini col suo mondo in cerca di una storia e di chi voglia raccontarla in due ore attraverso una tavola a fumetti. Gli autori delle tavole migliori riceveranno in dono i volumi della serie, pubblicata in Italia da Rizzoli Lizard, e le loro opere verranno diffuse sui canali online di Rizzoli Lizard.
Evento sponsorizzato da Rizzoli Lizard – Da 13 anni – Ingresso libero con prenotazione obbligatoria, 20 posti disponibili
Evento n. 19 – Ore 10.00, Teatro degli Atti
L’UNIVERSO DI MARGHERITA
Incontro con Margherita Hack presentata da Federico Taddia, autore e conduttore radiotelevisivo.
La più importante astrofisica italiana racconta ai ragazzi la sua storia personale, una vita dedicata alla scienza, la passione e l’impegno che hanno caratterizzato tutte le sue scelte, come narrato anche nella sua biografia per ragazzi L’universo di Margherita. Margherita Hack racconta e rappresenta il ruolo e i doveri dell’intellettuale contemporaneo tra impegno civile e ricerca scientifica.
Evento sponsorizzato da Petroltecnica – Ingresso € 3 – Da 11 anni
Evento n. 20 – Ore 10.00, Cineteca Comunale
NON SOLO VAMPIRI
Incontro con Barbara Baraldi e Claudia Gray presentate da Chiara Codecà, giornalista.
Innamorarsi di un vampiro, di un angelo, di un demone… Dopo il fenomeno Twilight, le teenager di tutto il mondo hanno sete di storie di amori impossibili e paranormali. Un’autrice americana e una italiana ne discutono con Chiara Codecà.
L’incontro è aperto dai ragazzi ragazzi del Liceo delle Scienze Sociali di Rimini.
Evento sponsorizzato da Mondadori – Ingresso € 3 – Da 15 anni
Evento n. 21 – Ore 11.30, Musei della Città, Sala del Giudizio
IL MONDO SALVATO DAI RAGAZZINI
Incontro con Beatrice Masini presentata da Lodovica Cima, editor
In un futuro post-atomico c’è un campo, la Base, dove crescono bambini senza ricordi, privi di memoria. Tom, diverso da tutti gli altri, grazie ad un libro di fiabe ritrovato torna memore di qualche frammento di passato, concependo possibilità di vita diverse e l’idea di una fuga nel bosco. Alimentati dalla lettura ad alta voce i bambini riscoprono i sentimenti e divengono l’alba di una nuova civiltà. Bambini nel bosco è stato il primo libro per ragazzi mai candidato al Premio Strega.
Evento sponsorizzato da Fanucci – Ingresso € 3 – Da 13 anni
Evento n. 22 – Ore 11.30, Sala degli Archi
LETTERE DAL PAESE DEI BALOCCHI
Incontro con Silvano Agosti presentato da Isabella Bordoni, artista e docente.
Il mondo utopico di Silvano Agosti, una società dove tutti si dedicano in primo luogo alla vita, raccontato agli adulti in Lettere dalla Kirghisia, incontra il classico per eccellenza della letteratura per ragazzi italiana. In Il ritorno di Pinocchio un nuovo Pinocchio bambino trascina in un’avventura notturna una coetanea alla scoperta del mondo, raccontando l’ingiustizia ma anche il sogno di un mondo migliore immaginato con gli occhi dei più giovani.
L’incontro è aperto dai ragazzi di “Leggimi Forte” della Biblioteca di San Maurizio Canavese (TO).
Evento sponsorizzato da Salani – Ingresso € 3 – Da 11 anni
Evento n. 23 – Ore 15.00, Musei della Città, Sala del Giudizio
CENERENTOLA COL BURQA
Incontro con Rukhsana Khan e Giulio Cristoffanini, socio fondatore di Emergency presentati da Federico Taddia, autore e conduttore radiotelevisivo
La storia di Jameela nell’Afghanistan dopo i talebani è una storia di dolore e riscatto che passa attraverso l’impegno e il coraggio. Rukhsana Khan, nata a Lahore, in Pakistan, e cresciuta in Canada, arriva da Toronto per parlare del suo romanzo Cenerentola a Kabul insieme a Giulio Cristoffanini di Emergency che si impegna da anni negli aiuti umanitari in Afghanistan.
Evento sponsorizzato da Canada Council for the Arts – Ingresso € 3 – Da 11 anni
Evento n. 24 – Ore 15.00, Sala degli Archi
ALICE È CAMBIATA
Incontro con Francesco Dimitri e Alessandro Ferrari presentati da Simonetta Bitasi, consulente letteraria
Alice è cambiata, è cresciuta e si è allontanata dal libro di Carroll. Tim Burton l’ha riportata sotto le luci dei riflettori ma trasformandola profondamente. Il capolavoro Alice nel paese delle meraviglie continua a ispirare riscritture, tra omaggi e tradimenti. Ne parliamo con Alessandro Ferrari, autore della sceneggiatura di Alice in Wonderland, fumetto tratto dal film di Burton, e Francesco Dimitri, autore di Alice nel paese della vaporità, urban-fantasy di cui è protagonista proprio Alice Liddell.
Evento sponsorizzato da Gelateria La Scintilla – Ingresso € 3 – Da 13 anni
Evento n. 25 – Ore 16.30, Cineteca comunale
STORIE D’ARTE
Incontro con Giorgio Di Vita e Federica Iacobelli presentati da Silvia Paccassoni, giornalista e insegnante
Giorgio Di Vita, autore di Il bambino delle ombre, e Federica Iacobelli, coi suoi Uno studio tutto per sé e Polveri di marmo, pennelli in aria, ci raccontano la relazione tra arte e vita, la magia dell’espressione artistica e soprattutto lo scoccare della passione e la nascita del talento, attraverso le biografie del giovane Rembrandt, di Michelangelo e di diverse donne artiste.
Evento sponsorizzato da Giunti e Hotel Le Meridien – Ingresso € 3 – Da 11 anni
Evento n. 26 – Ore 16.30, Musei della Città, Lapidarium
CUORI RIBELLI
Incontro con Celia Rees presentata da Simonetta Bitasi, consulente letteraria
Dall’Inghilterra sbarca in Italia Celia Rees, originalissima narratrice che, attraverso i suoi personaggi, eroine forti e indipendenti, riesce a descrivere la condizione femminile spaziando per le più diverse epoche storiche. A Mare di Libri incontra i suoi lettori e si confronta con loro sulla sua opera, dal celebre Il viaggio della strega bambina, passando per Pirate, fino all’ultimo La ragazza con le pistole.
Evento sponsorizzato da Mondus Linguae – Ingresso € 3 – Da 15 anni
Evento n. 27 – Ore 18.00, Musei della Città, Sala del Giudizio
SCRIVERE AL CONFINE
Incontro con Silvia Avallone e Alessandro D’Avenia presentati da Carlo Annese, giornalista
Silvia Avallone e Alessandro D’Avenia rappresentano i più importanti esordi letterari dell’anno. Nei loro romanzi Acciaio e Bianca come il latte rossa come il sangue si confrontano con il difficile e delicato passaggio dall’adolescenza all’età adulta.
Evento sponsorizzato da Libreria Gulliver – Ingresso € 3 – Da 15 anni
Evento n. 28 – Ore 18.00, Sala degli Archi
STORIE D’ITALIA
Incontro con Daniela Morelli e Anna Vivarelli presentate da Lia Celi, giornalista e autrice
Sono solo dei ragazzi, ricchi o poveri, i protagonisti dei romanzi I ragazzi delle barricate e Senza nulla in cambio, in comune hanno di vivere nell’Italia dell’ottocento quando loro vite si incrociano con la Storia e la causa italiana infiamma i loro animi. Attraverso questi due romanzi riscopriamo la storia che ha portato alla nostra unità nazionale, che sta per festeggiare i suoi 150 anni, come una grande, esaltante avventura. L’incontro è aperto dai ragazzi del Club dei lettori di Adro (BS).
Evento sponsorizzato da Libreria La Moderna – Ingresso € 3 – Da 11 anni
APERITIVO CON DEDICA
Ore 18.30, Hotel Le Meridien
Celia Rees firma le copie dei suoi libri.
Evento n. 29 – Ore 21.00, Cinema Tiberio
BEN X
Proiezione del film
Ben è un giovane autistico che riesce a trovare se stesso soltanto in un mondo virtuale, dove le relazioni umane sono meno difficili e spaventose. Un film sorprendente, che riesce ad esplorare il disagio giovanile da prospettive nuove ed insolite. Un grido d’allarme per richiamare l’attenzione verso ogni problema di estraniazione, alienazione, diversità.
Evento sponsorizzato da Bagno Tiki 26 – Ingresso € 3