programma Mare di Libri 2017

Eventi, laboratori e mostre della X edizione del festival
venerdì 16 giugno
sabato 17 giugno
domenica 18 giugno
venerdì 16 giugno
 

ANTEPRIMA SPECIALE – ore 11.30, Teatro degli Atti
evento speciale RAGAZZE CHE AMANO LA SCIENZA
Incontro con Samantha Cristoforetti, Filomena Grimaldi e Licia Troisi
Un’astronauta che è diventata un simbolo e un modello per tanti ragazzi, una libraia appassionata e una scrittrice di successo con una formazione scientifica sono qui oggi per trasmetterci l’entusiasmo per una cultura scientifica che possa diventare più profonda, diffusa e attraente per tutti.
Con il contributo di Gruppo Hera – Ingresso 3 € – Da 11 anni

APERTURA EVENTI – Teatro degli Atti
PRONTI, VIA… MARE DI LIBRI 2017
Saluti di apertura del Sindaco di Rimini dottor Andrea Gnassi.

Evento n. 1 – ore 14.30, Teatro degli Atti
evento speciale ELOGIO DEL LETTORE
Incontro con Aidan Chambers introdotto da Beatrice Masini
A dieci anni dall’evento di apertura della prima edizione, Aidan Chambers – uno degli autori che più incarna lo spirito Mare di Libri – torna a dare il benvenuto al festival con una lectio magistralis sulla figura del lettore, con la consueta, invidiabile capacità di parlare ai giovani, e di toccare il cuore di tutti.
Con il contributo di Dedala Ufficio stampa copywriting – Ingresso 3 € – Da 11 anni

Evento n. 2 – ore 16.30, Sala dell’Arengo
dentro il libro IL GIARDINO DEI MUSI ETERNI
Incontro con Bruno Tognolini intervistato da Beatrice Masini
Ginger, gatta del Maine, si risveglia in uno strano parco, vicino a una lapide che sembra proprio avere sopra la sua foto: la attende una nuova esistenza, quella da Àniman, da condividere con tutti gli altri animali domestici che si trovano nel suo stesso cimitero. L’eternità libera e felice a cui va incontro, però, non è priva di minacce: ci sono ombre e pericoli, anche in questa altra vita.
Con il contributo di Confartigianato imprese Rimini – Ingresso 3 € – Da 11 anni

Evento n. 3 – ore 16.30, Cortile della Biblioteca Gambalunga
dentro il libro L’ARTE DI ESSERE NORMALE
Incontro con Lisa Williamson intervistata da Simonetta Bitasi
David Piper sa di non essere un maschio, ma il suo corpo non è d’accordo con lui. Tra i banchi e i corridoi di scuola, bullismo ed emarginazione sono all’ordine del giorno. Le nuvole sembrano d’improvviso passare quando una mattina Leo, un compagno, si schiera dalla sua parte. Ma anche lui ha un segreto da nascondere, che nonostante gli sforzi sta per venire a galla.
Con il contributo di Il Castoro – Ingresso 3 € – Da 15 anni

Evento n. 4 – ore 18.00, Museo della Città, Sala del Giudizio
tutto sull’autore SUSIN NIELSEN
Incontro con Susin Nielsen intervistata dai ragazzi del gruppo Il covo dei giovani lettori della Libreria Cartamarea di Cesenatico, coordinati da Rossella Mancinelli
Qualsiasi famiglia, soprattutto se conta uno o più adolescenti, è teatro di storie di quotidiana pazzia. Susin Nielsen in Lo sfigato, Caro George Clooney puoi sposare la mamma? e Siamo tutti fatti di molecole ha saputo catturarne l’essenza, dosando sorrisi, tenerezze e una profondità capace di ispirarci nella nostra vita. Se poi l’ultimo libro pubblicato si intitola Gli ottimisti muoiono prima… questo incontro è tutto un programma.
Con il contributo di Buffetti Rimini ­­– Ingresso 3 € – Da 13 anni

Evento n. 5 – ore 18.00, Teatro Galli, Sala Ressi
antologia CATTIVI DA PAURA
Incontro con Merende Selvagge (Francesco Gallo, Domitilla Pirro) e Lorenza Ghinelli, interventi disegnati di Peppo Bianchessi
Si astengano gli stomaci deboli, perché protagonisti di questa antologia saranno i più terrificanti antagonisti della letteratura: frugheremo tra le penombre delle storie horror, per scegliere, tra tutti i cattivi, quelli che davvero vi faranno saltare sulla sedia per la paura.
Con il contributo di Scuola Holden – Ingresso 3 € – Da 13 anni

Ore 19.00, Libreria Viale dei Ciliegi 17
Bruno Tognolini firma le copie dei suoi libri

Ore 19.30, Bar Lento
Aidan Chambers, Peppo Bianchessi e Beatrice Masini firmano le copie dei loro libri.

Evento n. 6 – ore 21.00, Teatro degli Atti
buio in sala ADOLESCENZA: ISTRUZIONI PER L’USO
Reading con Lella Costa, letture selezionate e interventi musicali a cura dei volontari Mare di Libri
Le istruzioni per l’uso dell’adolescente, a uso e consumo di adulti e famiglie, tratte per voi dai migliori romanzi in cui i giovani adulti la fanno da padroni. Un solo avvertimento: la loro efficacia non è stata testata.
Con il contributo di Gruppo Maggioli – Ingresso 5 € – Da 13 anni

Evento n. 7 – ore 21.30, Teatro Galli, Sala Ressi
buio in sala IO DICO NO
Reading di e con Daniele Aristarco
Quanto coraggio ci vuole ad opporsi al pensiero comune? Daniele Aristarco ha raccolto le vite di chi, dal passato remoto e fino ai giorni nostri, ha preferito viaggiare controcorrente, riuscendo così a dimostrare, alla fine, di aver avuto ragione a ribellarsi agli schemi. Perché c’è un solo momento in cui è giusto infrangere le regole: quando queste finiscono per limitare ciecamente la libertà dell’uomo.
In collaborazione con Coop Alleanza 3.0 – Ingresso 3 € – Da 11 anni

Evento n. 8 – ore 23.00, Cortile della Biblioteca Gambalunga
buio in sala FIABE DELLA BUONANOTTE. L’ALTRA SIRENETTA
Incontro con Alessia Canducci, Silvia Vecchini, Sualzo
Buonanotte con… La Sirenetta. Sicuri di sapere cosa accade nella fiaba scritta da Hans Christian Andersen? Chiudiamo la giornata con una storia da ascoltare nella penombra del Cortile. Ma tranquilli, non è quella che vi hanno raccontato da bambini.
In collaborazione con Biblioteca Gambalunga – Ingresso gratuito – Per tutti

sabato 17 giugno

 

Evento n. 9 – ore 8.30, Teatro Galli, Loggiato
laboratori e giochi STATI D’ANIMO
Incontro con Beniamino Sidoti
Il passaggio da uno stato d’animo a un altro può diventare un vero e proprio viaggio, e come tale essere irto di difficoltà e passi falsi. A partire dalle pagine del suo Stati d’animo, Beniamino Sidoti ci farà da guida in questo tragitto accidentato con un grande obiettivo: diventare consapevoli delle emozioni che proviamo per non esserne più solo succubi. Di prima mattina, questo laboratorio sarà un vero e proprio “risveglio dei sentimenti”.
Con il contributo di Osteria de’ Borg – Ingresso 3 € e prenotazione obbligatoria – Da 11 a 18 anni – Max 50 persone

Ore 9.00, Caffè Teatro
Colazione con Licia Troisi. Dettagli disponibili a breve su questa pagina.

Evento n. 10 – ore 10.00, Museo della Città, Sala del Giudizio
dentro il libro CERCANDO L’ONDA
Incontro con Christopher Vick intervistato da Barbara Servidori
Per Jade le onde delle scogliere della Cornovaglia sono una seconda casa; per Sam, appena trasferitosi da Londra, il mare è soltanto il mostro che gli ha portato via il padre. Trasportati dalla corrente, uniti dall’amore, per entrambi arriverà il momento di crescere.
Con il contributo di La Marianna – Ingresso 3 € – Da 13 anni

Evento n. 11 – ore 10.00, Sala dell’Arengo
tutto sull’autore KATHERINE RUNDELL
Incontro con Katherine Rundell intervistata dai ragazzi del gruppo Qualcuno con cui correre junior di Firenze, coordinati da Matteo Biagi
Che saltino sui tetti di Parigi o corrano per le lande innevate della Russia a cavallo di un lupo, i personaggi di Katherine Rundell sono riusciti a ritagliarsi in brevissimo tempo un posto speciale negli scaffali di tanti lettori. Una delle voci più promettenti della nuova letteratura inglese per ragazzi è per la prima volta in Italia a svelarci l’alchimia delle sue storie.
Con il contributo di Rizzoli – Ingresso 3 € – Da 11 anni

Evento n. 12 – ore 11.30, Teatro Galli, Sala Ressi
dentro il libro L’OROLOGIAIO DI FILIGREE STREET
Incontro con Natasha Pulley intervistata da Chiara Codecà
In una Londra vittoriana, il giovane Thaniel si ritrova coinvolto in un pericoloso intrigo, al cui centro sembra esserci Mori, un misterioso artigiano di origini giapponesi capace di costruire ingranaggi così elaborati da sembrare incantati. Ricostruzione storica, steampunk e una punta di magia si mescolano regalando una vicenda che vi lascerà con il fiato sospeso fino all’ultima pagina.
Con il contributo di Bompiani – Ingresso 3 € – Da 15 anni

Evento n. 13 – ore 11.30, Teatro degli Atti
buio in sala LA MIA VITA DA ZUCCHINA
Proiezione del film e incontro con Gilles Paris intervistato da Silvia Sanchini e Diletta Mauri
Candidato agli Oscar come Miglior Film d’Animazione, La mia vita da zucchina è una perla di cinematografia tratta da un altrettanto meraviglioso libro. Che si spengano le luci, dunque, e si dia inizio alla storia di Icare. Al termine del film, l’autore del romanzo risponderà alle domande degli spettatori.
Con il contributo di Gruppo Hera e in collaborazione con Agevolando Rimini – Ingresso 3 € – Da 11 anni

Evento n. 14 – ore 13.15, Museo della Città, Ala Nuova
laboratori e giochi OMICIDIO A CHARCOAL HOUSE
Gioco a squadre a cura del gruppo “Il barBaro”
Un efferato delitto è stato commesso, e il colpevole non può essere lontano. L’indagine è nelle vostre mani, gli indizi si nascondono nelle stanze della casa. Non aspettatevi una partita a Cluedo… tutto sarà molto più realistico!
In collaborazione con Galvanina e La soffitta di Petronilla – Ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria – Da 11 a 18 anni – Max 40 persone

Evento n. 15 – ore 13.45, Museo della Città, Cortile
laboratori e giochi ALLENAMENTE
Laboratorio con Carlo Carzan, Sonia Scalco e Andrea Vico
Geni si nasce o si diventa? Esistono degli esercizi per il cervello? Certo che sì! Logica, osservazione, concentrazione sono alla base dei giochi di questo laboratorio. Un po’ di impegno, e scoprirete come allenare l’intelligenza, senza dover andare in palestra!
Con il contributo di Editoriale Scienza – Ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria – Da 11 a 18 anni – Max 40 persone

Evento n. 16 –  ore 15.00, Museo della Città, Sala del Giudizio
tutto sull’autore JANNE TELLER
Incontro con Janne Teller intervistata dai ragazzi del gruppo Quelli del Baratta di Mantova, coordinati da Simonetta Bitasi
Con Niente e Immagina di essere in guerra Janne Teller ha saputo colpire i suoi lettori nel profondo, conquistandoli con storie asciutte, terribili e drammaticamente allegoriche. Oggi abbiamo l’occasione di scoprire, dalla sua stessa voce, l’affascinante bibliografia di un’autrice unica quanto necessaria.
Con il contributo di Gruppo Maggioli – Ingresso 3 € – Da 15 anni

Evento n. 17 – ore 15.00, Teatro degli Atti
antologia GIALLO
Incontro con Chiara Codecà, Lodovica Cima e Francesco Formaggi, interventi disegnati di Sualzo
Quali sono i dieci detective imprescindibili che un appassionato di gialli non può non conoscere? Difficile scegliere. Per questo l’abbiamo chiesto a degli esperti in materia. A voi non resta che scoprire quali titoli non possono proprio mancare nella vostra biblioteca.
Con il contributo di Pelledoca editore – Ingresso 3 € – Da 11 anni

Evento n. 18 – ore 16.30, Sala dell’Arengo
dentro il libro TIME DEAL
Incontro con Leonardo Patrignani intervistato da Marco Magnone
Leonardo Patrignani ha saputo ritagliarsi un ruolo di tutto rispetto nel panorama della fantascienza italiana con la saga Multiversum, incentrata sulle realtà parallele e gli incontri impossibili che esse permettono. Con il suo recente Time Deal, l’autore torna a esplorare i temi del genere, immaginando un mondo dove grazie a un farmaco è possibile non invecchiare.
Con il contributo di Il Forno della Vecchia Pescheria – Ingresso 3 € – Da 13 anni

Evento n. 19 – ore 16.30, Teatro Galli, Sala Ressi
tutto sull’autore GUILLAUME DUPRAT
Incontro con Guillaume Duprat intervistato dai ragazzi del gruppo 7 minuti dopo la mezzanotte di Torino, coordinati da Andrea Vico e Fabio Geda
La Terra è piatta, la Terra è rotonda: in quanti modi è stato immaginato il nostro pianeta – e la vita dopo di lui – dalle persone che ci hanno vissuto. Sono proprio questi favolosi sogni che Guillaume Duprat ha restituito con le sue illustrazioni in Il libro delle terre immaginate e L’altro mondo. Oggi ci accompagnerà alla scoperta della realtà come non l’avevamo mai vista.
Con il contributo di Alliance Française – Ingresso 3 € – Da 13 anni

Evento n. 20 – ore 18.00, Cortile della Biblioteca Gambalunga
dibattito LA MORTE È UNA STORIA DA RACCONTARE
Incontro con Marta Treves e Luigi Ballerini, modera Simonetta Bitasi
Non solo Tredici, di Jay Asher: Cosa saremo poi, di Luigi Ballerini e Luisa Mattia, Ferma così, di Nina LaCour e Quello che non sai di me, di Meg Wolitzer sono alcuni dei romanzi che hanno portato tanti giovanissimi lettori a riflettere sul suicidio. Moda editoriale o sincero bisogno di confrontarsi con uno dei più longevi temi della letteratura? E gli adulti? Devono preoccuparsi per tanto interesse, o guardarlo come occasione di dialogo? Il dibattito è aperto.
Con il contributo di Staff Ice System – Ingresso 3 € – Da 11 anni – Max 120 persone – Evento riservato ai ragazzi

Evento n. 21 – ore 18.00, Museo della Città, Sala del Giudizio
dentro il libro I FILI INVISIBILI DELLA NATURA
Incontro con Gianumberto Accinelli intervistato da Davide Morosinotto
La stabilità degli ecosistemi che ci circondano è fragilissima, e l’uomo spesso non ne tiene conto. Con un perfetto equilibrio di leggerezza e serietà, I fili invisibili della natura parla di ecologia senza facili didascalismi e con esempi concreti, per chi è curioso di scoprire quanto siano meravigliosamente collegati uomo e natura.
Con il contributo di Nuova Ricerca Clinica – Ingresso 3 € – Da 11 anni

Evento n. 22 – ore 18.30, Sala Manzoni
evento speciale 
PREMIAZIONE DEL CONCORSO CIAK, SI LEGGE! 2017
Torna Ciak, si legge!, che invita i lettori a cimentarsi nel booktrailer. A presentare i finalisti sarà Marco Magnone, mentre una giuria composta da Loredana Baldinucci, editor Il Castoro, Lodovica Cima, editor San Paolo, Anna De Giovanni, ufficio stampa Einaudi Ragazzi, Francesca Guido, editor De Agostini, Marta Mazza, editor Mondadori, e Alex Raccuglia, regista DeltaFrame, decreterà il vincitore, come in una serata da Oscar!
Con il contributo di BANCA CARIM-Cassa di Risparmio di Rimini e in collaborazione con DeltaFrame – Ingresso gratuito

Evento n. 23 – ore 21.00, Teatro degli Atti
buio in sala SENZA SPONDA, STORIE DI UOMINI E MIGRANTI
Spettacolo di e con Giorgio Scaramuzzino, Teatro dell’Archivolto
Succede a pochi passi dalle nostre case: migranti che fuggono alla ricerca di un futuro migliore. Spesso dimentichiamo che fino a pochi anni fa al loro posto c’eravamo noi. Spesso dimentichiamo che se si parte nonostante il rischio di non arrivare, è perché rimanere dove si è nati prevede un destino ancora più scontato. Senza Sponda racconta le storie vere di chi non ha alternativa a fuggire dal proprio Paese.
Con il contributo di Scrigno S.p.A. Unipersonale – Ingresso 5 € – Da 11 anni

Evento n. 24 – ore 21.30, Teatro Galli, Sala Ressi
buio in sala CAPITA CHE A VOLTE TI PENSO SEMPRE
Spettacolo di e con Gio Evan
Gio Evan, classe 1988, è uno dei più affermati rappresentanti della “micropoesia”, schegge di illuminazioni spiazzanti, capaci di sintetizzare con abilità sorprendente il vivere quotidiano, facendo allo stesso tempo sorridere e pensare. Questa sera avremo l’occasione di ascoltare estratti dai suoi libri dalla viva voce del loro poliedrico autore.
Con il contributo di Golfetta – Ingresso 3 € – Da 15 anni

Evento n. 25 – ore 23.00, Cortile della Biblioteca Gambalunga
buio in sala FIABE DELLA BUONANOTTE. L’ALTRA CENERENTOLA
Incontro con Alessia Canducci, Silvia Vecchini, Sualzo
Buonanotte con… Cenerentola. Sicuri di sapere cosa accade nella fiaba dei fratelli Grimm? Chiudiamo la giornata con una storia da ascoltare nella penombra del Cortile. Ma tranquilli, non è quella che vi hanno raccontato da bambini.
In collaborazione con Biblioteca Gambalunga – Ingresso gratuito – Per tutti

domenica 18 giugno

 

Evento n. 26 – ore 8.30, Teatro Galli, Loggiato
laboratori e giochi STATI D’ANIMO # REPRISE
Incontro con Beniamino Sidoti
Il passaggio da uno stato d’animo a un altro può diventare un vero e proprio viaggio, e come tale essere irto di difficoltà e passi falsi. A partire dalle pagine del suo Stati d’animo, Beniamino Sidoti ci farà da guida in questo tragitto accidentato con un grande obiettivo: diventare consapevoli delle emozioni che proviamo per non esserne più solo succubi. Di prima mattina, questo laboratorio sarà un vero e proprio “risveglio dei sentimenti”.
Con il contributo di Il Prisma Proposte di Interni – Ingresso 3 € e prenotazione obbligatoria – Da 11 a 18 anni – Max 50 persone

Ore 9.00, Bar Lento
Colazione “Omaggio a Jane Austen” con Chiara Codecà e Lodovica Cima
Dettagli disponibili a breve su questa pagina.

Evento n. 27 – ore 10.00, Teatro degli Atti
tutto sull’autore PAOLA ZANNONER
Incontro con Paola Zannoner intervistata dai ragazzi del gruppo Raccontami di un libro perfetto di Carpi, coordinati da Daniela Pellacani
La linea del traguardo
, Zorro nella neve, L’ultimo faro: Paola Zannoner ha saputo regalare storie e personaggi entrati a pieno titolo nella formazione di molti lettori. Ed è proprio raccontando con lei la sua ricchissima bibliografia che scopriremo i segreti di una carriera prolifica quanto affascinante.
Con il contributo di Hasta Luego – Ingresso 3 € – Da 11 anni

Evento n. 28 – ore 10.00, Museo della Città, Sala del Giudizio
dentro il libro TUTTA LA VERITÀ SU GLORIA ELLIS
Incontro con Martyn Bedford intervistato da Simonetta Bitasi
A volte la vita può sembrare una prigione, ma basta l’incontro con la persona giusta per poter fuggire. E in Uman, l’affascinante nuovo compagno di classe, Gloria sembra trovare proprio l’appiglio che cercava. Ma presto Uman si rivela diverso da come le era sembrato, e tutto comincia ad assumere tinte cupe: a quel punto però, è troppo tardi per tornare indietro.
Con il contributo di De Agostini – Ingresso 3 € – Da 15 anni

Evento n. 29 – ore 11.30, Sala dell’Arengo
tutto sull’autore JENNIFER DONNELLY
Incontro con Jennifer Donnelly intervistata dai ragazzi del gruppo di lettura della biblioteca Pederiali di Finale Emilia, coordinati da Simonetta Bitasi
Le sue protagoniste sono giovani donne forti e risolute, figlie di un’epoca che a loro calza troppo stretta: la prima metà del ‘900. Una voce dal lago e La strada nell’ombra raccontano storie in cui a ogni singola riga echeggia la tensione a una vita libera, da scegliere e costruire scevri dagli ottusi preconcetti con cui la società spesso zavorra i nostri sogni.
Con il contributo di Mondadori – Ingresso 3 € – Da 13 anni

Evento 30 – ore 11.30, Teatro Galli, Sala Ressi
dentro il libro ANIME SCALZE
Incontro con Fabio Geda intervistato da Matteo Biagi
Ercole non ha avuto una vita facile, ma resiste grazie a chi lo sostiene nel viaggio verso l’età adulta: la sorella, il suo inadeguato padre, Viola. Quando la ricerca del proprio posto nel mondo gli regala una svolta imprevista, Ercole dovrà decidere se restituire il favore, e rischiare tutto pur di proteggere chi ha bisogno di lui. 
Con il contributo di Nud e Crud – Ingresso 3 € – Da 15 anni

Evento n. 31 – ore 13.15, Museo della Città, Ala Nuova
laboratori e giochi OMICIDIO A CHARCOAL HOUSE # REPRISE
Gioco a squadre a cura del gruppo “Il barBaro”
Un efferato delitto è stato commesso, e il colpevole non può essere lontano. L’indagine è nelle vostre mani, gli indizi si nascondono nelle stanze della casa. Non aspettatevi una partita a Cluedo… tutto sarà molto più realistico!
In collaborazione con Corriere Romagna e La soffitta di Petronilla – Ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria – Da 11 a 18 anni – Max 40 persone

Evento n. 32 – ore 13.45, Museo della Città, Cortile
laboratori e giochi ALLENAMENTE # REPRISE
Laboratorio con Carlo Carzan, Sonia Scalco e Andrea Vico
Geni si nasce o si diventa? Esistono degli esercizi per il cervello? Certo che sì! Logica, osservazione, concentrazione sono alla base dei giochi di questo laboratorio. Un po’ di impegno, e scoprirete come allenare l’intelligenza, senza dover andare in palestra!
Con il contributo di Editoriale Scienza – Ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria – Da 11 a 18 anni – Max 40 persone

Evento n. 33 – ore 15.00, Museo della Città, Sala del Giudizio
dentro il libro ANCHE GLI ALBERI BRUCIANO
Incontro con Lorenza Ghinelli intervistata da Fabio Geda
Crescere significa inevitabilmente diventare come i propri genitori? Se lo chiedono Michele e Vera, che vengono sospinti l’uno verso l’altra proprio dalle sgangheratezze dei loro adulti. Se da soli cambiare pare impossibile, però, in due i muri sono meno insormontabili. L’autrice riminese torna alle atmosfere di La Colpa, con una storia di resilienza scura e luminosa al tempo stesso.
Con il contributo di Associazione Rompi il Silenzio Onlus – Ingresso 3 € – Da 15 anni

Evento n. 34 – ore 15.00, Teatro degli Atti
tutto sull’autore LUIGI GARLANDO
Incontro con Luigi Garlando intervistato dai ragazzi del Circolo dei lettori della Libreria La Casa sull’Albero di Arezzo, coordinati da Elena Giacomin
Giovanni Falcone, Ernesto Che Guevara, Papa Francesco: il percorso di Luigi Garlando è segnato da scarti e lunghi salti. Il fresco vincitore del premio Strega Ragazzi è qui per raccontarci che le figure al centro dei suoi romanzi hanno invece molti punti di somiglianza, e pur con anni e chilometri a dividerli, dialogano tra loro alla perfezione, come il più affiatato dei tridenti d’attacco.
Con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Rimini – Ingresso 3 € – Da 11 anni

Evento n. 35 – ore 16.30, Teatro Galli, Sala Ressi
dentro il libro IL NIDO
Incontro con Kenneth Oppel intervistato da Beatrice Masini
Quando le incontra, Steve le scambia per angeli, forse perché ha bisogno di aiuto, ora che nessuno sa curare il fratellino appena nato. Ma chi sono in realtà le creature dei suoi sogni? Il nido è una metafora dell’ossessione alla perfezione, uno dei peggiori orrori della nostra società niente affatto civile.
Con il contributo di Canadian Council – Ingresso 3 € – Da 11 anni

Evento n. 36 – ore 16.30, Cortile della Biblioteca Gambalunga
dibattito 
E IO CHE CI POSSO FARE?
Incontro con Alberto Pellai, Barbara Tamborini, Michele Tranquilli, modera Marco Magnone
Ci viene spesso ripetuto che è indispensabile informarsi su che cosa stia accadendo nei Paesi a noi vicini, così da non rimanere indifferenti alle realtà più difficili. I protagonisti di Ammare e di Una buona idea hanno però deciso che informarsi non basta. Discutiamo su cosa può fare nel concreto un ragazzo che non voglia semplicemente restare a guardare.
Con il contributo di Club Inner Wheel Rimini e Riviera e Feltrinelli Editore – Ingresso 3 € – Da 13 anni – Max 120 persone – Evento riservato ai ragazzi

Evento n. 37 – ore 18.00, Museo della Città, Sala del Giudizio
antologia COMICO
Incontro con Gino & Michele intervistati da Lia Celi, interventi disegnati di Tuono Pettinato
La scrittura comica può sembrare facile e immediata ma strappare un sorriso è una cosa seria: richiede tecnica, humour e – naturalmente – talento. Gino & Michele, tra i più grandi esperti del comico in tivù, al cinema e in letteratura, propongono una loro originale lista di titoli per conoscere, godersi e avventurarsi nel genere più spassoso che ci sia! 
In collaborazione con Smemoranda – Ingresso 3 € – Da 11 anni

Evento n. 38 – ore 18.00, Sala dell’Arengo
tutto sull’autore KEVIN BROOKS
Incontro con Kevin Brooks intervistato dai ragazzi del gruppo Qualcuno con cui correre senior di Firenze, coordinati da Matteo Biagi
Tra le pagine di Una canzone per Candy, L’estate del coniglio nero, Bunker Diary, Naked, iBoy vibrano adolescenze travagliate e alle prese con le sfide più difficili a cui la vita costringe. Oggi abbiamo la preziosa occasione per approfondire le storie di un autore coraggioso e sincero come pochi.
Con il contributo di Piemme Editore – Ingresso 3 € – Da 15 anni

Evento n. 39 – ore 19.00, Teatro Galli, Loggiato
evento speciale PREMIO MARE DI LIBRI 2017
Cinque esperti di letteratura per ragazzi hanno scelto per noi i più bei romanzi pubblicati nel corso del 2016 per i lettori dai 13 anni in su; dieci giovani fortissimi lettori hanno decretato il migliore. La festa però è per tutti noi, che questi romanzi li abbiamo amati o vogliamo scoprirli.
In collaborazione con Mijic Architects – Ingresso gratuito

Evento n. 40 – ore 21.30, Teatro degli Atti
buio in sala WE ARE THE CHAMPIONS
Incontro con Dario Moccia e Tuono Pettinato, interventi musicali a cura dei volontari Mare di Libri
Una biografia decisamente non convenzionale: il carismatico leader dei Queen è raccontato dalle parole di Dario Moccia e disegnato dalla matita di Tuono Pettinato, che cercano di rendere giustizia, nel loro personalissimo modo, a un uomo che per tanti appassionati di musica è un’icona inarrivabile.
Con il contributo di Cookies The Original® by MEC3 – The Genuine Company – Ingresso 3 € – Da 13 anni

Ore 23.00 – Piazza Cavour
FESTA DI CHIUSURA DELLA DECIMA EDIZIONE DI MARE DI LIBRI
.