programma Mare di Libri 2018

Eventi, laboratori e anteprime della XI edizione del festival
anteprima
venerdì 15 giugno
sabato 16 giugno
domenica 17 giugno
giovedì 14 giugno

 

ANTEPRIMA SPECIALE – ore 18.00, Museo della Città, Sala del Giudizio
evento speciale CI PIACE LEGGERE!
Che cosa vogliono trovare i giovani forti lettori tra gli scaffali delle librerie? I volontari di Mare di Libri hanno provato a raccontarlo scrivendo un libro, Ci piace leggere! Per la prima volta sono i ragazzi a rivolgersi agli adulti, nella speranza di costruire così un dialogo diretto che scardini ogni pregiudizio sui ragazzi e la lettura.
In collaborazione con Add editore – Ingresso 3 € – Per tutti

venerdì 15 giugno
 

APERTURA EVENTI – Teatro degli Atti
PRONTI, VIA… MARE DI LIBRI 2018
Saluti di apertura del Sindaco di Rimini dottor Andrea Gnassi.

Evento n. 1 – ore 14.30, Teatro degli Atti
evento speciale LA GUERRA SIAMO NOI
Incontro con Cecilia Strada intervistata da Fabio Geda
Siria, Afghanistan, Israele… i nomi di questi e altri Paesi per noi significano guerra e poco altro. Cecilia Strada, che in quei Paesi ci è stata per poi raccontarli in La guerra tra noi, ha assistito con i suoi occhi a una distruzione che noi possiamo a malapena immaginare. Siamo nati dalla parte “giusta” del pianeta, ma questo non ci solleva dalla responsabilità di provare a conoscere e capire.
Con il contributo di Gruppo Hera – Ingresso 3 € – Da 11 anni

Evento n. 2 – ore 16.30, Museo della Città, Sala del Giudizio
tutto sull’autore GIUSEPPE FESTA
Incontro con Giuseppe Festa intervistato dai ragazzi del gruppo 7 minuti dopo la mezzanotte di Torino, coordinati da Andrea Vico e Fabio Geda
Tra le pagine dei suoi romanzi si respira aria di montagna, e si incontrano animali a ogni angolo: orsi, lupi, aquile mostrano ai giovani protagonisti le meraviglie della natura e la facilità con la quale il suo equilibrio può essere drammaticamente spezzato.
Cento passi per volare è solo l’ultima delle storie di amicizia tra uomini e animali che Giuseppe Festa ha raccontato: oggi avremo l’occasione di scoprirle tutte insieme a lui.
Con il contributo di Gruppo Hera – Ingresso 3 € – Da 11 anni

Evento n. 3 – ore 16.30, Cinema Fulgor Rimini
dieci libri per leggere IL FEMMINISMO
Incontro con Michela Murgia e Francesca Manzoni
“Femminista” è una persona che crede nella parità sociale, politica ed economica tra i sessi. Il mondo ha vissuto diverse ondate di femminismo, e ricostruirne l’albero genealogico è una delle chiavi per capire le peculiarità di quella contemporanea. Insieme a Michela Murgia e Francesca Manzoni, scopriamo quali libri possiamo leggere per saperne di più.
Con il contributo di Associazione Rompi il Silenzio Onlus – Ingresso 3 € – Da 13 anni

Evento n. 4 – ore 18.30, Cortile della Biblioteca Gambalunga
dentro il libro UN VIAGGIO CHIAMATO CASA
Incontro con Allan Stratton intervistato da Chiara Codecà
Zoe, presa di mira dalla cugina e punita troppo spesso per colpe non sue, non riesce a trovare il modo di comunicare con i genitori e far capire loro cosa la faccia soffrire. La soluzione è un folle piano, una fuga con la nonna condannata a finire presto in un istituto. Ma forse sarà proprio questa fuga a costringere i componenti della famiglia a guardarsi dentro, per ricomporre legami che sembravano irrimediabilmente spezzati.
Con il contributo di Canada Council – Ingresso 3 € – Da 13 anni

Evento n. 5 – ore 18.30, Museo della Città, Sala del Giudizio
dentro il libro LE RAGAZZE NON HANNO PAURA
Incontro con Alessandro Q. Ferrari intervistato da Beatrice Masini
La vita ha riservato a Mario fin troppi tiri mancini, sofferenze, pesi da sopportare; forse l’estate in Piemonte, a casa della nonna, può essere un’occasione per ricominciare da zero. È proprio qui che conoscerà per la prima volta l’amicizia, l’amore, e che si sentirà finalmente accettato… ma le sfide da da affrontare, per Mario, non sono ancora terminate.
Con il contributo di Staff Ice System – Ingresso 3 € – Da 15 anni

Evento n. 6 – ore 21.00, Castel Sismondo, Cortile
evento speciale AL BINARIO 9 E 3/4
Festa Harry Potter
Preparate gli abiti migliori e lucidate le bacchette: questa sera si aprono le porte di Hogwarts!
Maghi e streghe per una sera, sarete guidati dal gruppo Fermento Etnico in una lezione per poter partecipare al Ballo del Ceppo… e Hogwarts Express, direttamente da Diagon Alley, avrà un rifornimento di oggetti da veri maghi. Ingresso vietato a Mangiamorte e Babbani.
Con il contributo di Dedala Ufficio stampa copywriting e Salani – Ingresso 3 € – Da 11 anni

Evento n. 7 – ore 21.30, Teatro degli Atti
buio in sala RAZZA DI ITALIANI
Spettacolo di e con Giorgio Scaramuzzino, Teatro dell’Archivolto
Sono passati 80 anni dalla promulgazione delle leggi razziali in Italia. Come siamo potuti arrivare a decretare per legge l’inferiorità di una razza e la necessità della sua eliminazione? La Costituzione italiana ripudia queste persecuzioni, e lo spettacolo di Giorgio Scaramuzzino vuole farci riflettere sui passi che ci hanno portato dal razzismo legalmente giustificato all’urgenza di ribadire l’eguaglianza e la pari dignità di ogni essere umano.
Con il contributo di Coop Alleanza 3.0 – Ingresso 5 € – Da 11 anni

Evento n. 8 – ore 23.00, Cortile della Biblioteca Gambalunga
buio in sala POESIE PER RAGAZZE DI GRAZIA E DI FUOCO
Reading di poesie a cura di Eugenia Galli e Tommaso Galvani
L’adolescenza è una finestra della vita in cui la fragilità si mescola all’irrefrenabile voglia di uscire nel mondo e urlare la propria presenza. Si scoprono nuove sensazioni e sentimenti, e tutto viene amplificato. Le poesie raccolte da Karen Finneyfrock sono per tutti coloro che quella smania di vita la stanno attraversando o l’hanno conosciuta in passato, e sanno che nella sua forza tempestosa non c’è nulla di sbagliato.
In collaborazione con Biblioteca Gambalunga – Ingresso gratuito – Per tutti

sabato 16 giugno

 

Evento speciale – ore 8.30, Circus
evento speciale SPEED DATE CON GLI EDITOR
10 minuti, 4 case editrici: la sfida, per ogni editor, è destare il vostro interesse per 3 dei loro migliori libri. Saranno abbastanza convincenti? Scopritelo, in uno speed date faccia a faccia, mentre vi gustate brioche e succo di frutta.
In collaborazione con Circus – Ingresso 5 € prenotazione obbligatoria e acquisto biglietti entro la sera prima dell’evento – Da 11 a 18 anni – Max 20 persone

Evento n. 9 – ore 8.30, Bar Lento
si gioca! COLAZIONE CON DELITTO
Colazione con delitto con Andrea Tullio Canobbio
Un improvviso fragore notturno turba la notte a Villa delle Ginestre. Un crimine efferato ha paralizzato la polizia. Sei abbastanza coraggioso da calarti nel mistero più nero e iniziare l’indagine? Iniziamo la giornata esaminando indizi e scoprendo il colpevole, in occasione dell’uscita della nuova collana Giallo e Nero de Il Battello a Vapore!
In collaborazione con Piemme Editore – Ingresso 5 € con colazione inclusa nel prezzo – Da 11 a 15 anni – Max 25 persone

Evento n. 10 – ore 9.45, Museo della Città, Sala del Giudizio
dentro il libro E TU SPLENDI
Incontro con Giuseppe Catozzella intervistato da Fabio Geda
Sembra la solita estate dai nonni ad Arigliana, in Lucania, quella che aspetta Pietro e sua sorella Nina. E invece così non sarà, perché una famiglia straniera irrompe nelle abitudini del paesino, costringendo gli abitanti a mettere in discussione convinzioni e tradizioni. Per Pietro, che da poco ha perso la mamma, sarà l’estate in cui capirà cosa significa diventare grandi.
Con il contributo di Mondadori Bookstore Piazza Tre Martiri Rimini – Ingresso 3 € – Da 13 anni

Evento n. 11 – ore 9.45, Teatro degli Atti
tutto sull’autore GUIDO SGARDOLI
Incontro con Guido Sgardoli intervistato dai ragazzi del Circolo dei lettori della Libreria La Casa sull’Albero di Arezzo, coordinati da Elena Giacomin
Frozen boy l’ha consacrato tra i più importanti autori per ragazzi contemporanei, e The Stone e L’isola del muto non hanno tradito le aspettative dei suoi lettori. Un viaggio tra i suoi tanti, bellissimi libri, che saranno al centro delle domande degli intervistatori… e delle vostre!
In collaborazione con Galvanina – Ingresso 3 € – Da 11 anni

Evento n. 12 – ore 11.30, Museo della Città, Sala del Giudizio
dentro il libro PETRADEMONE
Incontro con Manlio Castagna intervistato da Christian Mascheroni
Petrademone è la tenuta degli zii di Frida, ma è anche scenario di misteriosi avvenimenti, e soprattutto il passaggio verso un imprevedibile e fantastico mondo parallelo… in cui Frida ha un ruolo chiave per il destino di tutti. Manlio Castagna ci racconta il primo volume di una saga che sta già appassionando molti giovani lettori.
Con il contributo di Il Forno della Vecchia Pescheria – Ingresso 3 € – Da 11 anni

Ore 11.30, Mondadori Bookstore Piazza Tre Martiri
Giuseppe Catozzella firma le copie dei suoi libri.

Evento n. 13 – ore 11.30, Cinema Fulgor Rimini
evento speciale UN TALENTO SPLENDENTE
Omaggio a Siobhan Dowd con Pam Smy, Robin Stevens e Sante Bandirali
Dal London Eye all’immaginaria isola di Inniscaul, esploreremo i luoghi che l’autrice inglese ha reso teatro dei suoi romanzi: come personaggi tra le pagine dei suoi libri, verremo guidati in un viaggio incredibile, per capire la connessione tra trame e ispirazione nell’opera di una delle più grandi autrici per ragazzi dei giorni nostri.
Con il contributo di Buffetti Rimini – Ingresso 3 € – Da 13 anni

Evento n. 14 – ore 13.30, Palazzo del Podestà, Giardino delle Mimose
si gioca! BERLIN, IL GIOCO DI RUOLO
Gioco di ruolo con Fabio Geda, Marco Magnone e il gruppo L’Avventuriero Precario
In Berlin, un virus ha ucciso tutti gli adulti, lasciando i ragazzi a combattere per la sopravvivenza; in questo gioco di ruolo, vi troverete a fronteggiare di persona le situazioni della saga, come foste anche voi tra i superstiti… Cosa deciderete di fare? Quali saranno le vostre mosse? Ogni scelta porterà a delle conseguenze. E gli autori saranno lì, a condurre la narrazione.
In collaborazione con Golfetta – Ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria – Da 11 a 18 anni – Max 20 persone

Evento n. 15 –  ore 13.30, Castel Sismondo, Cortile
si gioca! UN MARE DI PLASTICA
Laboratorio con Franco Borgogno e i ragazzi del gruppo ToScience di Torino, coordinati da Andrea Vico
La brutta notizia è che le acque del nostro pianeta si stanno riempiendo di plastica, un disastro non solo per chi le abita, ma per tutti noi; la buona notizia è che anche noi possiamo fare qualcosa per migliorare concretamente la situazione. Con Franco Borgogno e Andrea Vico, scopriamo come avere un impatto minore sugli ecosistemi che ci ospitano, e che dovremmo imparare a dare meno per scontati.
Con il contributo di Gruppo Hera – Ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria – Da 11 a 18 anni – Max 80 persone

Evento n. 16 – ore 15.00, Cinema Fulgor Rimini
alla lavagna! IL FALSO E IL VERO
Incontro con Gabriela Jacomella
Informarsi è un diritto e un dovere, ma sapersi districare nella matassa di informazioni che i media diffondono è diventato sempre più difficile: è ormai molto comune incontrare notizie costruite ad arte, tendenziose o false. Gabriela Jacomella, autrice di Fake news, ci suggerirà gli strumenti per saper distinguere una notizia affidabile.
Con il contributo di Corriere Romagna – Ingresso 3 € – Da 13 anni

Evento n. 17 – ore 15.00, Teatro degli Atti
tutto sull’autore DAVIDE MOROSINOTTO
Incontro con Davide Morosinotto intervistato dai ragazzi della libreria Controvento di Telese Terme (BN), coordinati da Filomena Grimaldi
Avventura, storia, mistero… Davide Morosinotto sa accontentare qualsiasi lettore con le sue storie indimenticabili. Se avete amato Il rinomato catalogo Walker & Dawn, o avete seguito il viaggio dei protagonisti di La sfolgorante luce di due stelle rosse, le curiosità da soddisfare saranno tante. Oggi avrete l’occasione di farlo!
Con il contributo di Osteria de’ Borg – Ingresso 3 € – Da 11 anni

Evento n. 18 – ore 16.30, Cortile della Biblioteca Gambalunga
dibattito SEI SICURO DI NON ESSERE RAZZISTA?
Incontro con Igiaba Scego, Christian Raimo e Laeticia Ouedraogo, modera Christian Mascheroni
Come reagiamo ascoltando un’offesa a sfondo razziale? E noi siamo sicuri di essere esenti da pensieri di questo tipo? Come si parla ad un giovane ragazzo convinto dell’inferiorità di un suo coetaneo perché nero? Siamo sicuri che i giovani partecipanti al dibattito avranno voglia di discuterne ampiamente.
Con il contributo di Nuova Ricerca Clinica – Ingresso 3 € – Da 13 anni – Max 90 persone – Evento riservato ai ragazzi

Evento n. 19 – ore 16.30, Museo della Città, Sala del Giudizio
dentro il libro THORNHILL
Incontro con Pam Smy intervistata da Lorenza Ghinelli
Le storie di Ella e Mary sono lontanissime eppure così vicine: la prima è raccontata per immagini, la seconda con le parole; la prima si svolge nel 2017, la seconda nel 1982. Ad accomunarle è il cupo edificio in cui hanno luogo, Thornhill, con le sue ombre, i suoi fantasmi e gli inquietanti segreti che nasconde…
Con il contributo di Uovonero edizioni – Ingresso 3 € – Da 11 anni

Ore 18.00, Libreria Viale dei Ciliegi 17
Incontro con Chiara Carminati

Evento n. 20 – ore 18.30, Cinema Fulgor Rimini
tutto sull’autore EOIN COLFER
Incontro con Eoin Colfer intervistato dai ragazzi del gruppo Qualcuno con cui correre di Firenze, coordinati da Matteo Biagi
Eoin Colfer ha creato universi che non smettono di appassionare i lettori: da Artemis Fowl con le sue avventure nel mondo del sottosuolo, ai viaggi in epoche diverse insieme ai protagonisti di T.E.M.P.O. Con i suoi libri l’autore irlandese regala da sempre ai suoi lettori la fuga in mondi fantastici e pieni di sorprese. Incontrarlo oggi è un’occasione da non perdere.
Con il contributo di Hasta Luego – Ingresso 3 € – Da 11 anni

Evento n. 21 – ore 18.30, Museo della Città, Sala del Giudizio
dieci libri per leggere 
DI SPORT
Incontro con Isabella Ferretti e Wu Ming 4
Lo sport ha molto da insegnare non solo a chi lo pratica, ma anche a chi ne legge. Dai romanzi alle biografie, oggi creeremo, con l’aiuto di un autore e un editore, la bibliografia perfetta per chi ricerca dedizione, passione, spirito sportivo anche tra le pagine delle proprie letture.
Con il contributo di Saraghina eyewear e 66thand2nd editore – Ingresso 3 € – Da 13 anni

Evento n. 22 – ore 18.30, Sala Manzoni
evento speciale PREMIAZIONE DEL CONCORSO CIAK, SI LEGGE! 2018
Torna Ciak, si legge!, che invita i lettori a cimentarsi nel booktrailer. A presentare i finalisti sarà Marco Magnone, mentre una giuria composta da Loredana Baldinucci, editor Il Castoro, Elena Carloni, editor Giunti, Anna De Giovanni, ufficio stampa Edizioni EL, Fiammetta Giorgi, editor Rizzoli, Francesca Guido, editor De Agostini, Marta Mazza, editor Mondadori, e Manlio Castagna, regista DeltaFrame, decreterà il vincitore, come in una serata da Oscar!
Con il contributo di Maggioli editore e in collaborazione con DeltaFrame – Ingresso gratuito

Evento n. 23 – ore 21.00, Teatro degli Atti
buio in sala MARY E IL MOSTRO
Spettacolo di e con Alessia Canducci
Sarà cupo e suggestivo, il viaggio di questa sera nella vita di Mary Shelley. Letta ad alta voce come una fiaba, la storia racconta della passione, dell’amore e del coraggio che hanno guidato l’autrice di un capolavoro assoluto come Frankenstein fin da giovane, donandole la forza di affrontare le tante scelte difficili, sempre a testa alta.
Con il contributo di Scrigno S.p.A. Unipersonale e Il Castoro – Ingresso 5 € – Da 13 anni

Evento n. 24 – ore 21.00, Cinema Fulgor Rimini
buio in sala WONDERSTRUCK
Proiezione del film ispirato al libro La stanza delle meraviglie di Brian Selznick
Ben e Rose cercano entrambi un genitore scomparso e un futuro diverso dalla vita che hanno sempre conosciuto: obiettivo è New York, che li vede tra le sue strade, però, a cinquant’anni di distanza l’uno dall’altra. L’amore per il cinema risuona tra le pagine di Brian Selznick, che il grande schermo restituisce rendendo onore alla trama ma soprattutto alla potenza delle immagini.
In collaborazione con Cinema Fulgor Rimini – Ingresso 6 € – Da 11 anni

Evento n. 25 – ore 23.00, Cortile della Biblioteca Gambalunga
evento speciale VIAGGIA VERSO
Reading di poesie con Chiara Carminati
Poesie nelle tasche dei jeans, semplici e leggere, ma traboccanti di adolescenza dal primo all’ultimo verso. Tra sentimenti contrastanti, scoperte e speranze, queste parole tracciano il percorso di chi esce dall’infanzia e si avvia verso l’età adulta. Ascoltarle dalla voce dell’autrice renderà il momento ancora più affascinante.
In collaborazione con Biblioteca Gambalunga – Ingresso gratuito – Per tutti

domenica 17 giugno

 

Evento speciale – ore 8.30, Circus
evento speciale SPEED DATE CON GLI EDITOR
10 minuti, 4 case editrici: la sfida, per ogni editor, è destare il vostro interesse per 3 dei loro migliori libri. Saranno abbastanza convincenti? Scopritelo, in uno speed date faccia a faccia, mentre vi gustate brioche e succo di frutta.
In collaborazione con Circus – Ingresso 5 € prenotazione obbligatoria e acquisto biglietti entro la sera prima dell’evento – Da 11 a 18 anni – Max 20 persone

Evento n. 26 – ore 8.30, Bar Lento
si gioca! COLAZIONE CON DELITTO
Colazione con delitto con Andrea Tullio Canobbio
Un improvviso fragore notturno turba la notte a Villa delle Ginestre. Un crimine efferato ha paralizzato la polizia. Sei abbastanza coraggioso da calarti nel mistero più nero e iniziare l’indagine? Iniziamo la giornata esaminando indizi e scoprendo il colpevole, in occasione dell’uscita della nuova collana Giallo e Nero de Il Battello a Vapore!
In collaborazione con Piemme Editore – Ingresso 5 € con colazione inclusa nel prezzo – Da 11 a 15 anni – Max 25 persone

Evento n. 27 – ore 9.45, Museo della Città, Sala del Giudizio
dentro il libro IO E TE COME UN ROMANZO

Incontro con Cath Crowley intervistata da Lodovica Cima
La vita di Rachel è solo l’ombra di quel che era fino a tre anni prima: ha cambiato città, ha perso il fratello, ha abbandonato il nuoto agonistico. Al suo ritorno a casa, però, l’amicizia con Henry è lì ad aspettarla, così come la libreria dove si sente così confortata. Tra le pagine di un libro c’è una lettera mai aperta, nascosta anni prima e che potrebbe interrompere il limbo di dolore dal quale non riesce a uscire.
Con il contributo di De Agostini – Ingresso 3 € – Da 13 anni

Evento n. 28 – ore 9.45, Teatro degli Atti
dentro il libro OMICIDI PER SIGNORINE
Incontro con Robin Stevens intervistata da Chiara Codecà
La vita in un collegio inglese negli anni ’30 può essere poco eccitante, ma non per Hazel Wong, che entra a far parte di una segretissima società investigativa, fondata dalla sua compagna di stanza… ed è tutto tranne che un gioco, visto che si ritroveranno ad occuparsi di un vero omicidio avvenuto tra le mura dell’istituto! Saranno davvero due giovani investigatrici a mettere i piedi in testa alla polizia e svelare il mistero?
In collaborazione con Mondadori – Ingresso 3 € – Da 11 anni

Evento n. 29 – ore 11.30, Cineteca Comunale
dibattito I BANCHI SONO TUTTI UGUALI?
Incontro con Christian Raimo e Giusi Marchetta, modera Marco Magnone
Un moderatore, due insegnanti, ma la parola questa mattina sarà soprattutto degli studenti. Parliamo di scuola, di istruzione, ma soprattutto cercheremo di capire il parere dei ragazzi, le loro idee, le loro critiche e proposte, in un dialogo costruttivo e aperto, senza cattedre e senza voti.
In collaborazione con Club Inner Wheel Rimini e Riviera – Ingresso 3 € – Da 15 anni – Max 90 persone – Evento riservato ai ragazzi

Evento 30 – ore 11.30, Museo della Città, Sala del Giudizio
tutto sull’autore KATJA CENTOMO
Incontro con Katja Centomo intervistata dai ragazzi del gruppo Libri di classe di Sarteano (SI), coordinati da Silvia Pognante
Scrive cartoni animati, fumetti, romanzi, è la mente dietro alla fortunatissima serie Monster Allergy, ma anche l’autrice di La strada per Pont Gun. Katja Centomo sa certamente come raccontare una storia coinvolgente. Se volete scoprire qual è il suo segreto, questa è l’occasione per porle tutte le domande che avete!
Con il contributo di Confartigianato imprese Rimini – Ingresso 3 € – Da 11 anni

Evento n. 31 – ore 13.30, Palazzo del Podestà, Giardino delle Mimose
si gioca! BERLIN, IL GIOCO DI RUOLO #REPRISE
Gioco di ruolo con Fabio Geda, Marco Magnone e il gruppo L’Avventuriero Precario
In Berlin, un virus ha ucciso tutti gli adulti, lasciando i ragazzi a combattere per la sopravvivenza; in questo gioco di ruolo, vi troverete a fronteggiare di persona le situazioni della saga, come foste anche voi tra i superstiti… Cosa deciderete di fare? Quali saranno le vostre mosse? Ogni scelta porterà a delle conseguenze. E gli autori saranno lì, a condurre la narrazione.
In collaborazione con L’ingrata – Ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria – Da 11 a 18 anni – Max 20 persone

Evento n. 32 –  ore 13.30, Castel Sismondo, Cortile
si gioca! UN MARE DI PLASTICA #REPRISE
Laboratorio con Franco Borgogno e i ragazzi del gruppo ToScience di Torino, coordinati da Andrea Vico
La brutta notizia è che le acque del nostro pianeta si stanno riempiendo di plastica, un disastro non solo per chi le abita, ma per tutti noi; la buona notizia è che anche noi possiamo fare qualcosa per migliorare concretamente la situazione. Con Franco Borgogno e Andrea Vico, scopriamo come avere un impatto minore sugli ecosistemi che ci ospitano, e che dovremmo imparare a dare meno per scontati.
Con il contributo di Gruppo Hera – Ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria – Da 11 a 18 anni – Max 80 persone

Evento n. 33 – ore 15.00, Museo della Città, Sala del Giudizio
tutto sull’autore JORDI SIERRA I FABRA
Incontro con Jordi Sierra i Fabra intervistato dai ragazzi del gruppo Quelli del Baratta di Mantova, coordinati da Simonetta Bitasi
Scrittore prolifico ed eclettico, Jordi Sierra i Fabra ha il raro talento di chi sa scrivere libri destinati a durare nel tempo e rimanere nel cuore dei lettori. Da Kafka e la bambola viaggiatrice a Campi di fragole, ha raccontato la realtà dei giovani in tante sfaccettature diverse, e oggi potremo scoprire i segreti della sua maestria e della sua sensibilità.
Con il contributo di Nud e Crud – Ingresso 3 € – Da 11 anni

Evento n. 34 – ore 15.00, Teatro degli Atti
dieci libri per leggere D’AMORE
Incontro con Paolo Di Paolo e Merende Selvagge (Francesco Gallo, Domitilla Pirro)
Passione, affetto, tenerezza, fiducia. L’amore ha mille sfaccettature, e altrettanti sono i libri che ne parlano. Riusciremo a trovare i 10 più emblematici e imprescindibili? Proviamo a creare, oggi, la bibliografia perfetta sul sentimento più bello.
In collaborazione con Scuola Holden e con il contributo di Cookies The Original® by MEC3 – Ingresso 3 € – Da 13 anni

Evento n. 35 – ore 16.30, Cortile della Biblioteca Gambalunga
dentro il libro BUIO
Incontro con Patrick Bard intervistato da Simonetta Bitasi
I social network sono un megafono per le idee, ma cosa accade quando posizioni estreme plasmano chi è particolarmente vulnerabile? Maëlle, 16 anni, è una studentessa come tante, finché l’indottrinamento subìto online non si manifesta nella persona completamente diversa che diventa: integralista, sposata a un siriano, in viaggio verso il cuore della guerra jihadista. Quando si accorgerà di voler tornare indietro, forse sarà troppo tardi.
Con il contributo di Alliance Française – Ingresso 3 € – Da 15 anni

Evento n. 36 – ore 16.30, Cinema Fulgor Rimini
tutto sull’autore 
DANIELA PALUMBO
Incontro con Daniela Palumbo intervistata dai ragazzi del gruppo La compagnia dei lettori di Istrana (TV), coordinati da Paola Biasin
Noi, ragazze senza paura parla di otto donne italiane che hanno dimostrato coraggio e caparbietà, e che rappresentano un esempio per tutte le ragazze di oggi; è solo l’ultimo dei libri di Daniela Palumbo, autrice che ha sempre affrontato tematiche importanti e di grande rilievo, e che oggi avremo la fortuna di poter conoscere a fondo.
Con il contributo di La Marianna – Ingresso 3 € – Da 11 anni

Evento n. 37 – ore 18.30, Museo della Città, Sala del Giudizio
dentro il libro PAESAGGIO CON MANO INVISIBILE
Incontro con M.T. Anderson intervistato da Beatrice Masini
Gli alieni sono arrivati, ma si rivelano diversi da come li credevamo: i vuuv non sono soldati ma affaristi, e per conquistare gli umani alle armi preferiscono farmaci miracolosi… che fanno pagare a peso d’oro. Adam e Chloe decidono di sfruttarne l’unico punto debole, ma il piano finirà per ritorcersi loro contro.
Con il contributo di Rizzoli – Ingresso 3 € – Da 13 anni

Evento n. 38 – ore 18.30, Cinema Fulgor Rimini
alla lavagna! CHE MUSICA!
Incontro con Laura Pusceddu Abis
Bob Dylan, John Lennon, Kurt Cobain: da quando è nato, è stato spesso il rock a dare voce alle grandi rivoluzioni culturali. Ma cos’è il rock? E perché è capace di scuotere così tanto le coscienze? Partendo dai venti ritratti di rock star che ha raccolto in Che musica!, Laura Pusceddu Abis ci porterà all’esplorazione della musica immortale per eccellenza.
Con il contributo di Golfetta  – Ingresso 3 € – Da 11 anni

Evento n. 39 – ore 19.00, Mijic Architects
evento speciale PREMIO MARE DI LIBRI 2018
Cinque esperti di letteratura per ragazzi hanno scelto per noi i più bei romanzi pubblicati nel corso del 2017 per i lettori dai 13 anni in su; dieci giovani fortissimi lettori hanno decretato il migliore. La festa però è per tutti noi, che questi romanzi li abbiamo amati o vogliamo scoprirli.
In collaborazione con Mijic Architects – Ingresso gratuito

Evento n. 40 – ore 21.30, Teatro degli Atti
buio in sala MUSICA E PAROLE CONTRO LA GUERRA
Incontro con Hamid Sulaiman, interventi musicali a cura dei volontari Mare
di Libri
La Siria è un Paese affascinante, una commistione di lingue e di etnie, ma anche l’epicentro di una guerra civile che da sette anni non conosce tregua. Hamid Sulaiman, fumettista e autore di Freedom Hospital. Una storia siriana, proverà a fare chiarezza su una realtà che ci riguarda tutti da vicino. Per riuscirci, non sarà solo: come ogni evento di chiusura, anche quest’anno nel corso della serata si rincorreranno contributi video e sorprese, fino alla chiusura a cura dei Volontari di Mare di Libri, che suoneranno per voi alcune delle più celebri canzoni antimilitariste.
Con il contributo di Maggioli editore e Add editore – Ingresso 3 € – Da 11 anni

Ore 23.00 – Piazza Cavour
FESTA DI CHIUSURA DELLA UNDICESIMA EDIZIONE DI MARE DI LIBRI
.