GUIDA ALLA PRENOTAZIONE ONLINE
Da
sabato 5 giugno saranno attive le prenotazioni eventi Live per la XIV edizione di Mare di Libri sulle pagine del sito.
Per prenotare basta accedere alla pagina
programma 2021 e cliccare su
PRENOTA EVENTO in corrispondenza dell’evento desiderato. Ripetere l’operazione per tutti gli eventi che si vogliono prenotare, che verranno aggiunti a un carrello visibile nella barra laterale a destra del programma (in fondo alla pagina se prenotate da smartphone).
Aggiunti tutti gli eventi desiderati basterà poi accedere al carrello per il checkout e, dopo averne controllato il contenuto, dovranno essere compilati i campi con i dati personali di chi assisterà all’evento. Successivamente cliccare su
INVIA PRENOTAZIONI per trasmettere la richiesta al nostro sistema e accedere al modulo di pagamento tramite il servizio PayPal. Da quest’anno sarà infatti necessario pagare in anticipo gli eventi prenotati. Nel caso in cui non abbiate un account PayPal potete comunque procedere al pagamento attraverso carta di credito.
La ricevuta di conferma della prenotazione verrà recapitata al vostro indirizzo di posta elettronica una volta conclusa con successo la procedura di pagamento, controllate anche nella Spam in caso non dovesse comparire nella Posta in Arrivo.
Le prenotazioni potranno essere annullate fino a 24 ore prima dell’inizio dell’evento. Per annullare le prenotazioni già effettuate scrivete sempre a
prenotazioni@maredilibri.it, vi verrà rimborsato il costo dell’evento sempre attraverso il canale PayPal. Vi preghiamo di segnalarci l’annullamento nel modo più tempestivo possibile così da poter rendere il posto disponibile ad altri utenti. I rimborsi per eventuali disdette partiranno da lunedì 28 giugno.
Si prega di presentarsi sul luogo 15 minuti prima dell’inizio dell’evento prenotato, al fine di permettere agli utenti di accedere in sala nel rispetto delle normative vigenti. Per accedere sarà sufficiente mostrare la ricevuta di prenotazione (stampata o visualizzata sul dispositivo) ai ragazzi volontari sul luogo dell’evento.