programma Mare di Libri 2023

Eventi, laboratori e dibattiti della XVI edizione del festival

Per maggiori informazioni sulle prenotazioni (come prenotare più di un posto per evento, come accedere all’evento dopo aver prenotato online, ecc.) visitare la pagina Prenotare gli eventi.

Alcuni biglietti saranno resi disponibili e acquistabili sul luogo dell’evento

venerdì 16
sabato 17
domenica 18
venerdì 16 giugno
 
 
APERTURA EVENTI – Teatro degli Atti
PRONTI, VIA MARE DI LIBRI 2023
Saluti di apertura della XVI edizione, alla presenza delle autorità

 

Evento n. 1 – ore 14.30, Teatro degli Atti
Evento di apertura
Incontro con Gherardo Colombo modera Daniele Aristarco
La Costituzione Italiana rimane uno dei testi più belli che esistano: parla di libertà, di diritti, di tutela di tutte le individualità. In un Paese dove venisse applicata alla lettera, la vita sarebbe davvero invidiabile. Quali sono ancora le discordanze tra quel che la Costituzione dice e la sua applicazione concreta? Non c’è dubbio che i giovani possano giocare un ruolo chiave nel migliorare la vita dei cittadini di oggi e di domani: scopriamo come.
Ingresso 4€ – Da 11 anni

Prenota evento 

PRENOTAZIONI CHIUSE

Evento n. 2 – ore 16.30, Lapidarium, Museo della Città
RotteGIOVENTÙ CRIMINALI
Incontro con Igor de Amicis e Antonio Ferrara, intervistati dai ragazzi e dalle ragazze del gruppo di lettura Leggere Ribelle di Bussolengo (VR), coordinati da Giuliana Facchini
Nei libri, in tv e in ogni media, le storie legate alla criminalità giovanile parlano dei pericoli, delle battaglie e delle scelte che toccano i più giovani. Saperle raccontare non è cosa semplice. Ce ne parlano Igor De Amicis e Antonio Ferrara, tracciando la rotta con mano sicura.
Ingresso 4€ – Da 13 anni

Prenota evento 

EVENTO AL COMPLETO

Evento n. 3 – ore 16.30, Sala Ressi, Teatro Galli
Dentro al libro – TROVATI UN LAVORO, POI FAI LO SCRITTORE
Incontro con Paolo Di Paolo, intervistato da Emma Lanaro e Irene Viero
Attraverso il consiglio di una nonna, troppo saggio per essere ascoltato, Paolo Di Paolo ci racconta la storia di chi ha scommesso tutto sulla propria passione cercando di far assomigliare la propria vita da adulto a quella immaginata da bambino. Perché com’è possibile ritrovarsi grandi mentre un attimo prima stavamo lì a trafficare con i colori e le storie?

Le letture di questo evento sono realizzate nell’ambito di “Io leggo Ad Alta Voce”, a cura di SciogliLibro, progetto finanziato dal Bando Cepell “Ad Alta Voce_2020”

In collaborazione con Rizzoli – Ingresso 4€ – Da 13 anni 

Prenota evento 

PRENOTAZIONI CHIUSE

Evento n. 4 – ore 17.00, Sala Circolare, Ala Nuova Museo della Città
Laboratorio PRIMA LEZIONE DI FILOSOFIA
Incontro con Simonetta Tassinari
A che cosa serve la filosofia? Alzi la mano chi non vorrebbe capire un po’ meglio come funzionano le cose, tanto dentro di noi quanto nel mondo che ci circonda. Per farlo però, bisogna imparare a pensare meglio che si può. Perché anche il pensiero è un muscolo, da allenare come si deve. E la filosofia è qui per aiutarci!
In collaborazione con Gribaudo – Ingresso 4€ – Da 11 anni (evento riservato ai ragazzi, durata due ore)

Prenota evento 

EVENTO AL COMPLETO

Evento OFF – ore 17.00, Salone Buonadrata (Palazzo Buonadrata)
Podcast Live CLASSICO A CHI?
Incontro con Pierdomenico Baccalario e Alessia Canducci
La prima puntata di un nuovo podcast dedicato alla letteratura per ragazzi: a partire da un “classico” letto e amato in tutto il mondo, costruiamo un percorso tra i libri e non solo. Quelli belli, quelli con lo stesso tema, quelli che richiamano, quelli che si allontanano… Dove può portarci l’albero delle storie? Lo scopriremo insieme ai due conduttori e ai loro ospiti in un nuovo progetto targato Mare di Libri, Book on a Tree, Libreria Dudi di Palermo, con la collaborazione dei docenti Jenny Poletti, Silvia Pognante, Daniela Pellacani, Stefano Verziaggi.
In collaborazione con “Tradurre la letteratura per ragazzi” – FUSP, VIII edizione e con il contributo del Cepell, Centro per il Libro e la Lettura – Ingresso gratuito su prenotazione (evento rivolto a un pubblico adulto)

Prenota evento 

EVENTO AL COMPLETO

Evento n. 5 – ore 18:00, Cortile della Biblioteca Gambalunga
Dibattito Di cosa parliamo quando parliamo di INTELLIGENZE ARTIFICIALI
Incontro con Roberto Paura e Massimo Temporelli, modera Davide Morosinotto
Sempre più di frequente, negli ultimi mesi, sentiamo dibattere di come cambieranno le nostre vite e il mondo con lo sviluppo di intelligenze artificiali via via più evolute. Tra chi le guarda con curiosità o interesse e chi con timore, di certo nessuno può pensare che non lo riguardi. Ad aiutarci a fare chiarezza, l’esperto di futurologia Roberto Paura, il divulgatore scientifico Massimo Temporelli e lo scrittore Davide Morosinotto.
Con il contributo di Dedala – Ingresso 4€ – Da 15 anni (evento riservato ai ragazzi)

Prenota evento 

PRENOTAZIONI CHIUSE

Evento n. 6 – ore 18:00, Teatro degli Atti
1 parola 2 generazioni PARITÀ
Incontro con Monica Martinelli e Giulia Blasi, modera Vera Bessone e Allegra De Angelis volontaria di Mare di libri
La parità di genere è un obiettivo vicino o lontano? Ha a che fare con le professioni e gli stipendi o anche con altro? Le parole che usiamo, sono solo parole, o anche lo specchio del mondo in cui viviamo? Ne parliamo con Monica Martinelli e Giulia Blasi.
In collaborazione con Coordinamento Donne Rimini – Ingresso 4€ – Da 11 anni

Prenota evento 

PRENOTAZIONI CHIUSE

Evento n. 7 – ore 20:00, Cortile Ala Nuova, Museo della Città
Evento speciale CENA ESORDIENTI +11 
Cena con Chiara Cacco, Matteo Goggia, Lorenzo Molino, Lucia Perrucci e Linda Traversi
Una cena speciale, un piccolo gruppo che si confronterà in libera conversazione con cinque autori esordienti, tra un piatto e l’altro.
Con il contributo di Coop Alleanza – Ingresso 10€ – Da 11 anni (evento riservato ai ragazzi, durata 2 ore)

Nota: sarà disponibile una opzione vegetariana. 
Se avete allergie o intolleranze, vi invitiamo a non procedere con l’iscrizione a questo evento, in quanto non possiamo differenziare ulteriormente i menù. Grazie! 

Prenota evento 

PRENOTAZIONI CHIUSE

Evento n. 8 – ore 21.00, Teatro degli Atti

Anniversario DON MILANI
CAMMELLI A BARBIANA – Don Lorenzo Milani e la sua scuola – Spettacolo con Luigi D’Elia e Francesco Niccolini | INTI
La storia del maestro più rivoluzionario e dinamitardo del dopoguerra italiano è scritta a quattro mani da Francesco Niccolini e Luigi D’Elia. Un racconto duro, amaro, ma allo stesso tempo intessuto di tenerezza per quel miracolo irripetibile che è stato Barbiana, e con tutta la sorpresa negli occhi di quei ragazzi dimenticati che, un giorno, videro un cammello volare sulle loro teste.
Con il contributo dell’Istituto Storico per la Storia della Resistenza e dell’Italia Contemporanea di Rimini – Ingresso 6€ – Da 11 anni

Prenota evento 

PRENOTAZIONI CHIUSE

sabato 17 giugno

 

Evento n. 9 – ore 10.00, Cortile Ala Nuova, Museo della Città
Evento speciale SPEED DATE CON L’EDITOR +11
I protagonisti saranno Sara Di Rosa (Mondadori), Davide Musso (Terre di Mezzo), Anna Spinelli (Piemme), Gaia Stock (Einaudi Ragazzi), Chiara Fiengo (Feltrinelli): la sfida, per ogni editor, è destare il vostro interesse per 2 dei loro migliori libri. Saranno abbastanza convincenti?
In collaborazione con Pasticceria Gardini e Raimondi – Ingresso 4€ – Da 11 anni – Max 40 persone (evento riservato ai ragazzi)

Prenota evento 

EVENTO AL COMPLETO

Evento n. 10 – ore 10.00, Teatro degli Atti
Il bello della scienza L’INFINITO IN ME
Incontro con Barbara Gallavotti, modera Vichi De Marchi con Elisa Schiro e Lidia Di Mattè
Dagli atomi alle balene, alla scoperta dell’Universo e dei segreti della Vita con la scrittrice, biologa e divulgatrice scientifica Barbara Gallavotti.
Con il contributo di Nocera Umbra – Ingresso 4€ – Da 11 anni

Prenota evento 

PRENOTAZIONI CHIUSE

Evento n. 11 – ore 10.00, Sala Circolare, Ala Nuova Museo della Città
Laboratorio CUPO INCANTO
Incontro con Antonio Ferrara e Marianna Cappelli
Antonio Ferrara, scrittore, e Marianna Cappelli, fotografa, conducono da anni moltissimi laboratori di poesia, scrittura e educazione emotiva. Anche nei suoi libri Ferrara mette in scena ragazzi che si mettono alla prova con la poesia, come nel recente “Respiro”. Sei pronto a provare anche tu questo laboratorio di poesia e fotografia, ludico e impertinente?
Ingresso 4€ – Da 11 anni – Max 25 persone – (evento riservato ai ragazzi, durata due ore)

Prenota evento 

EVENTO AL COMPLETO

Evento n. 12 – ore 11.30, Sala Ressi, Teatro Galli
Tutto sull’autore GUUS KUIJER
Incontro con Guus Kuijer, intervistato dai ragazzi e dalle ragazze del gruppo di lettura qualcunoconcuicorrere di Firenzuola (FI), coordinati da Matteo Biagi
I cinque titoli della saga di Polleke, inaugurati da Per sempre insieme, amen hanno fatto innamorare generazioni di giovani lettrici e lettori e – insieme alle altre sue opere – hanno portato Guus Kuijer a vincere moltissimi premi, tra cui l’Astrid Lindgren. Con il gruppo qualcunoconcuicorrere di Firenzuola scopriremo il suo mondo e presenteremo Le pietre nere, in uscita a giugno per Camelozampa.
Con il contributo del Nederlands Letterenfonds nell’ambito del progetto Futuro Presente e in collaborazione con Camelozampa – Ingresso 4€ – Da 11 anni 

Prenota evento 

PRENOTAZIONI CHIUSE

Evento n. 13 – ore 11.30, Sala S. Agostino
Rotte IL FANTASY OGGI
Incontro con Marta Palazzesi e Cecilia Randall, intervistate dai ragazzi e dalle ragazze del gruppo di lettura Corradini Book Club di Thiene (VI), coordinati da Chiara Beaupain
Il fantasy è un genere che sa cambiare rotta e incrociare nuove idee e nuove storie in media diversi, dalle serie tv ai giochi. Ne parliamo con Cecilia Randall e Marta Palazzesi per scoprire le rotte che hanno tracciato nei loro libri, dalla Parigi di Theo all’Inghilterra di Artia, fino al Giappone fantastico di Chiaro.
Ingresso 4€ – Da 11 anni

Prenota evento 

EVENTO AL COMPLETO

Evento n. 14 – ore 15.00, Sala Ressi, Teatro Galli
Tutto sull’autore ANNE FINE
Incontro con Anne Fine, intervistata dalle ragazze e dai ragazzi del gruppo di lettura Bookworms di Cavriago (RE), coordinati da Paolo Ghirardini
Vincitrice della Carnegie Medal nel 1992 con Bambini di farina e autrice di altri celebri romanzi come Non c’è campo, fino al recente Tutte le sfumature di Scarlet, Anne Fine è capace di raccontare le relazioni familiari con una voce inconfondibile, ironica e allo stesso tempo lucida e profonda. Il gruppo Bookworms di Cavriago ci aiuterà a ripercorrere la sua lunga e prestigiosa carriera.
Con il contributo di Pingu’s English – Ingresso 4€ – Da 11 anni

Prenota evento 

PRENOTAZIONI CHIUSE

Evento n. 15 – ore 15.00, Sala S. Agostino
Tutto sull’autore ALESSANDRO Q. FERRARI
Incontro con Alessandro Q. Ferrari, intervistato dalle ragazze e dai ragazzi del gruppo di lettura Booklovers di Montegranaro (FM), coordinati da Michela Paoletti
Da Le ragazze non hanno paura a Quando raggiungeremo il sole, da Devo essere brava a Chiedi ai sogni di fare rumore, i romanzi di Alessandro Q. Ferrari raccontano in modo vivo l’adolescenza, il periodo delle prime volte, in cui tutte le emozioni sono vissute al massimo. I Booklovers di Montegranaro sono pronti a entrare nel suo mondo per soddisfare tutte le vostre curiosità.
Ingresso 4€ – Da 11 anni

Prenota evento 

EVENTO AL COMPLETO

Evento n. 16 – ore 15.00, Sala Circolare, Ala Nuova Museo della Città
Laboratorio IL CLASSICO GRUPPO DI LETTURA – ORGOGLIO E PREGIUDIZIO
Incontro con Daniele Aristarco
Esatto, questo è un gruppo di lettura! I requisiti per partecipare? Aver letto Orgoglio e Pregiudizio di Jane Austen, ed essere pronti al confronto. Daniele Aristarco, autore di Perché ci ostiniamo a leggere (e far leggere) i classici condurrà il gruppo nella discussione, dando spazio ad ogni partecipante e ad ogni contributo.
Ingresso 4€ – Da 13 anni – Max 25 persone – (evento riservato ai ragazzi, durata due ore)

Prenota evento 

EVENTO AL COMPLETO

Evento n. 17 – ore 15.00, Cortile Ala Nuova, Museo della Città
Laboratorio ASCOLTA IL TUO RESPIRO
Incontro con Elisa Castiglioni
Conosci te stesso? Ti fermi mai ad ascoltarti?
Elisa Castiglioni ci guida nel mondo della mindfulness, un atteggiamento interiore traducibile in pratiche concrete, per scoprire le nostre emozioni, abbracciarle, fermarci un momento per trovare il nostro equilibrio e affrontare con maggiore serenità la nostra quotidianità, con gli altri e la natura che ci circonda.
Ingresso 4€ – Da 11 anni – Max 25 persone – (evento riservato ai ragazzi, durata due ore)

Prenota evento 

EVENTO AL COMPLETO

Evento n. 18 – ore 16.30, Lapidarium, Museo della Città
Dentro al libro UN RAGAZZO È QUASI NIENTE
Incontro con Lisa Balavoine, intervistata da Siria Civitareale e Samuele Zanchetta
Romeo ha sedici anni, è un ragazzo e ha capito presto quello che il mondo si aspetta dai maschi. Lui però non assomiglia a nessuno dei modelli che dovrebbe seguire e l’incontro elettrico con Justine, volatile e libera, lo pone davanti ad un bivio: scappare o rischiare?

Le letture di questo evento sono realizzate nell’ambito di “Io leggo Ad Alta Voce”, a cura di SciogliLibro, progetto finanziato dal Bando Cepell “Ad Alta Voce_2020”

Con il contributo di Alliance Française Rimini e in collaborazione con Terre di Mezzo – Ingresso 4€ – Da 15 anni

Prenota evento 

EVENTO AL COMPLETO

Evento n. 19 – ore 16.30, Teatro degli Atti
1 parola 2 generazioni SCUOLA
Incontro con Enrico Galiano e Gaja Cenciarelli, moderano Sabrina Carnemolla e Alessia Belvedere della scuola Prime Minister
La scuola è sempre al centro del dibattito pubblico, e quasi mai per qualche merito: il più delle volte per cosa non va, o per cosa potrebbe andare meglio. Ma ci siamo mai chiesti davvero che cosa dovrebbe fare la scuola? Che cosa dovremmo aspettarci, o pretendere? Ne riflettiamo con Enrico Galiano e Gaja Cenciarelli.
Ingresso 4€ – Da 11 anni

Prenota evento 

PRENOTAZIONI CHIUSE

Evento n. 20 – ore 17.00, Cortile Ala Nuova, Museo della Città
Laboratorio ACQUA INVISIBILE
Laboratorio con Andrea Vico
Una pesca o i jeans che stai indossando, una bistecca o il tuo smartphone: tutto ha bisogno di acqua per essere coltivato, cresciuto, fabbricato, trasportato, conservato, venduto e arrivare infine a te. L’acqua è un bene sempre più prezioso, la sua disponibilità è cambiata con la crisi climatica e dobbiamo imparare a usarla meglio. Spesso la diamo per scontata mentre dobbiamo guardarla con occhi diversi per rispettarla e amarla come un tempo gli abitanti del villaggio si prendevano cura tutti insieme dell’unico pozzo del borgo.
Con il contributo di Caffè dell’Orto – Ingresso 4€ – Da 11 anni – (evento riservato ai ragazzi, durata due ore)

Prenota evento 

EVENTO AL COMPLETO

Evento OFF – ore 17.00, Salone Buonadrata (Palazzo Buonadrata)
Focus insegnanti : Voci dal Nord Europa
con Guus Kuijer e Derk Visser, con ​​le traduttrici Valentina Freschi e Olga Amagliani, in dialogo con le editrici Francesca Segato e Sara Saorin e con Chiara Fiengo. Modera Matteo Biagi.
Un approfondimento sulla letteratura olandese per ragazzi con due delle sue voci contemporanee più interessanti, per insegnanti e adulti curiosi.
Con il contributo del Nederlands Letterenfonds nell’ambito del progetto Futuro Presente, in collaborazione con Camelozampa e “Tradurre la letteratura per ragazzi” – FUSP, VIII edizione – Ingresso gratuito su prenotazione (evento rivolto a un pubblico adulto)

Prenota evento 

EVENTO AL COMPLETO

Evento n. 21 – ore 18.00, Sala Ressi, Teatro Galli
Evento speciale PREMIAZIONE DEL CONCORSO CIAK, SI LEGGE!
È il momento di decretare i vincitori della XIII edizione del concorso Ciak, si legge! Ospiti d’onore sono i giovanissimi videomaker finalisti. Chi avrà realizzato i booktrailer migliori? Sarà una giuria di esperti a deciderlo.
Ingresso gratuito su prenotazione

Prenota evento 

EVENTO AL COMPLETO

Evento n. 22 – ore 18.00, Cortile della Biblioteca Gambalunga
Dibattito Di cosa parliamo quando parliamo di POLITICAMENTE CORRETTO
Incontro con Pierdomenico Baccalario e Rahma Nur, modera Davide Morosinotto
Da quando l’editore inglese di Roald Dahl ha annunciato che avrebbe cambiato diverse parti delle sue storie per non urtare la sensibilità dei lettori e delle lettrici di oggi, si è scatenato un vero e proprio putiferio in tutto il mondo, tra sostenitori delle versioni originali e fautori delle novità. La questione però – tra letteratura, società e stereotipi – è ben più ampia e complessa. Per questo ne parleremo con gli scrittori Davide Morosinotto, Rahma Nur e Pierdomenico Baccalario.
Ingresso 4€ – Da 13 anni (evento riservato ai ragazzi)

Prenota evento 

EVENTO AL COMPLETO

Evento n. 23 – ore 20:00, Cortile dell’Ala Nuova, Museo della Città
Evento speciale CENA ESORDIENTI +13
Cena con Antonella Botti, Cristiano Governa, Vernante Pallotti, Lucia Stipari e Francesco Zani
Una cena speciale, un piccolo gruppo che si confronterà in libera conversazione con cinque esordienti, tra un piatto e l’altro.
Con il contributo di Coop Alleanza – Ingresso 10€ – Da 13 anni (evento riservato ai ragazzi, durata 2 ore)

Nota: sarà disponibile una opzione vegetariana.
Se avete allergie o intolleranze, vi invitiamo a non procedere con l’iscrizione a questo evento, in quanto non possiamo differenziare ulteriormente i menù. Grazie!

Prenota evento 

PRENOTAZIONI CHIUSE

Evento n. 24 – ore 21:00, Teatro degli Atti
Anniversario L’IRRIDUCIBILE CALVINO
con Alessia Canducci e Alfonso Cuccurullo, interventi musicali a cura di Federico Squassabia
Si può restituire la misura di Italo Calvino in un reading? Un’attrice, un attore e un musicista pronti a rimescolare l’opera di Italo Calvino. Un viaggio tra pagine e suggestioni, in compagnia di alcuni dei suoi personaggi e della sua scrittura.
Con il contributo di Mondadori – Ingresso 6€ – Da 11 anni

Prenota evento

EVENTO AL COMPLETO

domenica 18 giugno

 

Evento n. 25 – ore 10.00, Cortile dell’Ala Nuova, Museo della Città
Evento speciale SPEED DATE CON L’EDITOR +13
I protagonisti saranno Roberta Ferrari (Rizzoli), Giusy Scarfone (Il Castoro), Emanuele Di Giorgi (Tunuè), Giulia Aiello (Fazi), Francesca Fimiani (EDT – Giralangolo): la sfida, per ogni editor, è destare il vostro interesse per 2 dei loro migliori libri. Saranno abbastanza convincenti?
In collaborazione con Pasticceria Gardini e Raimondi – Ingresso 4€ – Da 13 anni – Max 40 persone (evento riservato ai ragazzi)

Prenota evento

EVENTO AL COMPLETO

Evento n. 26 – ore 10.00, Teatro degli Atti
Il bello della scienza L’UNIVERSO INTORNO A ME
Incontro con Amalia Ercoli Finzi e Elvina Finzi, modera Elisa Palazzi insieme a Carolina Musso, Christian Starvaggi e Ajla Villari
Lo spazio ancora da conquistare non è solo quello sopra le nostre teste: anche attorno a noi, nella vita di tutti i giorni, c’è tanto da fare. Per far sì che anche le ragazze possano occuparsi di scienze, tecnologia, scoperte, ma anche politica, attualità… insomma di tutto quello che fanno da sempre i ragazzi anche se nessuno sa perché. Un incontro imperdibile tra scienza e riflessioni sulla parità di genere.
Con il contributo di Mondadori – Ingresso 4€ – Da 11 anni

Prenota evento

PRENOTAZIONI CHIUSE

Evento n. 27 – ore 10.00, Sala Circolare, Ala Nuova del Museo
Laboratorio COME SI REALIZZA UN FUMETTO
Incontro con Gud
Come nasce una storia a fumetti e come si disegnano i suoi protagonisti? Come si racconta utilizzando solo le immagini? Dove si va a pescare un’idea quando siamo a corto di ispirazione? Breve workshop di fumetto pratico con Gud.
Con il contributo di Buffetti Emmegi Rimini – Ingresso 4€ – (evento riservato ai ragazzi, durata due ore)

Prenota evento

EVENTO AL COMPLETO

Evento n. 28 – ore 11.30, Sala Ressi, Teatro Galli
Tutto sull’autore DERK VISSER
Incontro con Derk Visser, intervistato dalle ragazze e dai ragazzi del gruppo di lettura Pagina123 di Vittorio Veneto (TV), coordinati da Vera Salton
Da bambino aveva difficoltà a leggere e a scrivere, tanto che nessuno avrebbe pronosticato per lui una carriera da scrittore. La sua esperienza professionale con la tutela dei minori in difficoltà  gli ha permesso di conoscere in profondità il mondo degli adolescenti e la loro ironia, talvolta lontana dal politically correct. Parleremo dei suoi libri, editi da Camelozampa, con il gruppo Pagina 123 di Vittorio Veneto.
Con il contributo del Nederlands Letterenfonds nell’ambito del progetto Futuro Presente e in collaborazione con Camelozampa – Ingresso 4€ – Da 13 anni

Prenota evento

EVENTO AL COMPLETO

Evento n. 29 – ore 11.30, Sala S. Agostino
Rotte RISCRIVERE IL MITO
Incontro con Daniele Coluzzi e Marilù Oliva, intervistati dalle ragazze e dai ragazzi del gruppo di lettura Carta Lucida di Schio (VI), coordinati da Stefano Verziaggi
La riscrittura dei miti classici è un fenomeno letterario che continua con successo a incrociare il gusto di lettori e lettrici, raccontandoci storie antiche in forme nuove. Daniele Coluzzi porta i lettori di oggi tra gli dei dell’Olimpo e Marilù Oliva racconta l’Eneide e l’Odissea da prospettive inaspettate.
Ingresso 4€ – Da 13 anni

Prenota evento

EVENTO AL COMPLETO

Evento n. 30 – ore 15.00, Sala Ressi, Teatro Galli
Tutto sull’autore MANLIO CASTAGNA
Incontro con Manlio Castagna, intervistato dalle ragazze e dai ragazzi del gruppo di lettura Il Club dei Perdenti di Imola, coordinati da Arianna Di Pietro
Manlio Castagna è uno degli scrittori più amati dalle lettrici e dai lettori. La sua formazione cinematografica ha nutrito il suo immaginario e la sua scrittura evocativa ha attraversato i generi, dal fantasy all’horror, dal romanzo storico al thriller, raccontando storie che esplorano il lato oscuro della realtà. Toccherà al Club dei Perdenti di Imola carpirgli tutti i suoi segreti.
Ingresso 4€ – Da 11 anni

Prenota evento

PRENOTAZIONI CHIUSE

Evento n. 31 – ore 15.00, Sala S. Agostino
Attualità
Incontro con Stefania Battistini e Alberto Emiletti, modera Luisa Mattia
Come si racconta l’attualità a ragazze e ragazzi, quando non c’è uno spazio per loro tra i target della comunicazione mainstream?
Una giornalista del TG decide di scrivere un libro, mentre una rivista raccoglie dal mondo parole e immagini, fumetti e articoli. In quanti modi si può raccontare il presente? Come si parla a ragazzi e ragazze nel mondo?

Ingresso 4€ 

Prenota evento

PRENOTAZIONI CHIUSE

Evento n. 32 – ore 15.00, Sala Circolare, Ala Nuova Museo della Città
Laboratorio FUMETTI, MANGA O GRAPHIC NOVEL?
Incontro con Gud
Breve viaggio con Gud nel nuovo millennio della letteratura disegnata
Racconto del fumetto dalle origini a oggi, attraversando gli elementi fondanti e il suo linguaggio. Dieci tappe per imparare a leggere e comprendere sempre meglio tutto quel ruota intorno ai balloon.
In collaborazione con Buffetti – Ingresso 4€ – (evento riservato ai ragazzi, durata due ore)

Prenota evento

EVENTO AL COMPLETO

Evento n. 33 – ore 15.00, Cortile Ala Nuova, Museo della Città
Laboratorio IL CLASSICO GRUPPO DI LETTURA – IL RITRATTO DI DORIAN GRAY
Incontro con Daniele Aristarco
Esatto, questo è un gruppo di lettura! I requisiti per partecipare? Aver letto Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde, ed essere pronti al confronto. Daniele Aristarco, autore di Perché ci ostiniamo a leggere (e far leggere) i classici condurrà il gruppo nella discussione, dando spazio a ogni partecipante e a ogni contributo.
Ingresso 4€ – Da 13 anni – Max 25 persone – (evento riservato ai ragazzi, durata due ore)

Prenota evento

PRENOTAZIONI CHIUSE

Evento n. 34 – ore 16.30, Lapidarium, Museo della Città
Dentro al libro MILLE BRICIOLE DI LUCE
Incontro con Silvia Vecchini, intervistata da Rossella Martello e Teresa Sparago
Danni, di fatto, è solo: sua madre non c’è più, e ha un padre che, per quanto lo ami, fatica a capire come stargli accanto. Danni ha anche una passione fortissima e segreta per la ginnastica ritmica, uno sport che è territorio esclusivo delle ragazze. I suoi amici lo aiutano a coltivare il suo talento, ma cosa può pensare la gente di un ragazzo che ama volteggiare con grazia?

Le letture di questo evento sono realizzate nell’ambito di “Io leggo Ad Alta Voce”, a cura di SciogliLibro, progetto finanziato dal Bando Cepell “Ad Alta Voce_2020”

In collaborazione con Il Castoro – Ingresso 4€ – Da 13 anni

Prenota evento

EVENTO AL COMPLETO

Evento n. 35 – ore 16.30, Teatro degli Atti
1 parola, 2 generazioni LAVORO
Incontro con Maura Gancitano e Andrea Colamedici moderano Angela Laurenza e Gloria D’Angiolo della scuola Prime Minister
Di cosa parliamo quando parliamo di lavoro? È ancora possibile considerarlo uno strumento di liberazione delle nostre vite, o dovremmo iniziare a pensare che siamo stati vittima di un gigantesco incantesimo? Che ci ha resi schiavi di quello che facciamo per guadagnarci da vivere, al punto da definire chi siamo. Ma un modo per riprenderci le nostre vite, e liberarci dai falsi miti c’è: basta rimboccarsi le maniche!
Ingresso 4€ – Da 15 anni – con il contributo della Cooperative Sociale New Horizon.

Prenota evento

PRENOTAZIONI CHIUSE

Evento n. 36 – ore 17.00, Cortile dell’Ala Nuova, Museo della Città
Laboratorio VÈSTITI SLOW
Incontro con Andrea Vico
Facciamo un esperimento insieme? Svuota il tuo armadio e fai due mucchi: da un lato tutti i capi di abbigliamento prodotti in oriente, dall’altro quelli prodotti in Europa. Qual è quello più grosso? Il primo, di sicuro, perché quello che indossiamo (maglieria intima e abbigliamento sportivo incluso) quasi al 90% viene fabbricato in Asia. Perché? Eppure l’Italia il paese della moda per eccellenza. E perché quella maglietta costa così poco? Con quale cotone è stata realizzata? Come è stato colorato quel paio di jeans? Chi li ha cuciti? Scopriamo insieme come abbandonare la fast fashion per tutelare le donne e il Pianeta.
Ingresso 4€ – Da 11 anni – (evento riservato ai ragazzi, durata due ore)
con il contributo di UniRimini

Prenota evento

PRENOTAZIONI CHIUSE

Evento n. 37 – ore 18.00, Sala Ressi, Teatro Galli
Premiazione PREMIO MARE DI LIBRI 2023
Cinque esperti di letteratura per ragazzi hanno scelto per noi i più bei romanzi e graphic novel pubblicati nel corso del 2022 per i lettori adolescenti; dieci giovani fortissimi lettori hanno decretato il migliore. Pronti a scoprire il vincitore della decima edizione del Premio Mare di Libri?
Ingresso gratuito su prenotazione

Prenota evento

EVENTO AL COMPLETO

Evento n. 38 – ore 18.00, Cortile della Biblioteca Gambalunga
Dibattito Di cosa parliamo quando parliamo di CANONE LETTERARIO
Incontro con Espérance Hakuzwimana e Beatrice Masini, modera Daniele Aristarco
Se le storie che leggiamo, e che ci raccontiamo ogni giorno, danno forma al nostro immaginario, allora è davvero molto importante capire come funzionano i modelli a cui si ispirano. Come siano nati, da dove arrivino, come siano cambiati nel corso del tempo. E se ce ne siano di nuovi, e diversi, a cui guardare. Ad accompagnarci in questo viaggio, le scrittrici Espérance Hakuzwimana e Beatrice Masini, insieme a Daniele Aristarco.
Ingresso 4€ – Da 13 anni (evento riservato ai ragazzi)

Prenota evento

PRENOTAZIONI CHIUSE

Evento n. 39 – ore 21.00, Teatro Galli
Evento finale 100 ANNI DI LIBRI, 100 ANNI DI CARTOON
con Pierdomenico Baccalario, Alessandro Q. Ferrari, Giusi Marchetta e Nadia Terranova. Interventi musicali a cura di Giuseppe Califano, Chiara Torselli, Cristina Pagliarin. Conduce Manlio Castagna
Libri che diventano cartoon, cartoon che diventano memoria. Un viaggio nei classici della letteratura per ragazzi degli ultimi 100 anni, alla riscoperta delle pagine che hanno ispirato il cinema d’animazione.
Ingresso 6€ – Da 11 anni

Prenota evento

PRENOTAZIONI CHIUSE

Carrello prenotazioni

Nessun evento ancora prenotato