Dal libro al film

Lo Hobbit

Tolkieniani di tutta Italia! Finalmente il momento tanto atteso è arrivato: il 13 dicembre 2012 uscirà nelle nostre sale il primo capitolo della nuova trilogia ispirata alla Terra di Mezzo. Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato, diretto dallo stesso Peter Jackson che tanto ci ha emozionati con Il Signore degli Anelli, è pronto a riportare gli spettatori nel mondo creato da J.R.R. Tolkien, uno degli iniziatori e più alti esponenti della letteratura fantastica moderna.

Il romanzo, che si intitola Lo hobbit, o la Riconquista del Tesoro ed è stato pubblicato per la prima volta nel 1937, può essere considerato l’antesignano di tutta l’opera narrativa sulla Terra di Mezzo. Bilbo Baggins, dalla sua tranquilla villa nella Contea, si ritrova catapultato in un turbine di pericoli per aiutare tredici nani, capitanati da Thorin Scudodiquercia, a recuperare il tesoro nella Montagna Solitaria, rubato dall’enorme drago Smaug. Ed è proprio durante questo viaggio che Bilbo, in una gara a indovinelli con il perfido Gollum, entrerà in possesso dell’ormai famosissimo Tesssoro che sarà al centro de Il Signore degli Anelli.
A differenza dell’opera letteraria, racchiusa in un unico volume, quella cinematografica sarà divisa in tre parti, decisione che ha suscitato pareri discordanti tra le folle di fan sparsi nel mondo. Se da una parte l’esteso minutaggio delle tre pellicole promette grande fedeltà al testo, dovremo però aspettare dicembre 2013 per incontrare il drago Smaug e luglio 2014 per conoscere l’epilogo di questa avventura. Dato però che noi siamo prima di tutto fortissimi lettori, non possiamo far altro che consigliare vivamente la lettura dell’opera di Tolkien non solo agli appassionati di fantasy, ma più in generale a qualsiasi amante del romanzo di avventura.

Peter Jackson, Lo Hobbit: Un Viaggio Inaspettato, USA, 2012
Età di visione consigliata: dai 13 anni

J.R.R. Tolkien, Lo hobbit, Bompiani 
Età di lettura consigliata: dai 13 anni