Derk Visser, Drama Queen, Camelozampa
Età di lettura consigliata: dagli 11 anni
Angel ha smesso di prendere le sue pillole: meglio essere agitata che una zombie. Angel ha una madre spogliarellista e una vita in cui niente è come dovrebbe. Almeno finché non arriva Kayleigh e Angel capisce di essersi innamorata di lei… Se sei come Angel, è facile passare per una ragazza aggressiva. Ma chiunque lo sarebbe, vivendo in un quartiere talmente pericoloso che perfino le pizzerie non si arrischiano a consegnare, con una mamma esuberante che lavora come spogliarellista e nessuno dei tuoi stupidi compagni di scuola che ti voglia essere amico. Kayleigh però è diversa: lei è la più intelligente della classe, è sempre pronta ad aiutarla nelle verifiche, ma soprattutto è bellissima, e quando le sorride, Angel sente sciogliersi quella corazza che si è costruita attorno.
L’OPINIONE CRITICA
di Francesca Rastelli
Angel ci racconta, con la sua voce sincera e spontanea, la sua adolescenza: se dovessi riassumere il libro in una frase, sarebbe questa. Drama Queen affronta temi importanti, come la morte, l’omosessualità, l’abbandono scolastico, con tanta naturalezza da farci dimenticare quanto possano essere pesanti. Togliendo tutte le difficoltà, è semplicemente una ragazzina che si innamora di una compagna di classe, e anche questo succede con la spontaneità del primo amore. Ho apprezzato molto che non si sia trasformata, come a volte accade, in un personaggio che ha come unica caratteristica il suo orientamento sessuale: Angel non è un manifesto, è semplicemente una ragazzina alle prese per la prima volta con i suoi sentimenti, e tutto il resto è un contorno.
L’OPINIONE DEI LETTORI E DELLE LETTRICI
di Giulia, 13 anni
maglietta blu del festival Mare di Libri
Questa è una storia particolare, abbastanza romantica, dove le protagoniste devono impegnarsi per poter ottenere il loro lieto fine, nonostante tutti i loro problemi e le difficoltà che hanno incontrato nel corso della loro vita. Il racconto non tratta solo dell’amore tra due ragazze, ma anche il tema della crescita personale nonostante l’essere in un mondo fuori dagli ideali e con tanti ostacoli da superare. È uno dei pochi libri che parlano di omosessualità indirizzati ai ragazzi e la cosa mi è piaciuta molto.
Sarebbe stato bello se avessimo potuto leggere la storia anche dal punto di vista di Kayleigh!
SE TI INTERESSA QUESTO ROMANZO POTRESTI LEGGERE ANCHE:
Rainbow Rowell, Eleanor&Park – Per una volta nella vita, Pickwick
Isabel Allende, Il quaderno di Maya, Feltrinelli
Peter Cameron, Un giorno questo dolore ti sarà utile, Adelphi
COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI PER CONTINUARE A RIFLETTERE SULLA STORIA TRA MUSICA, FILM E ALTRO ANCORA:
Guarda – Tuo, Simon, film di Gerg Berlanti, USA, 2018
Guarda – Chiamami con il tuo nome, film di Luca Guadagnino, Italia, Francia, Brasile, USA, 2018
Guarda – Lady bird, film di Greta Gerwig, USA, 2017
Guarda – Trinkets, serie TV Netflix, USA, 2019-2020
Ascolta – MAMI PAPI di Madame
Ascolta – Parents di Yungblud
PUOI LEGGERE ANCHE: