Recensione a più voci

Falce

Neal Shusterman, FALCE, Mondadori
Età di lettura consigliata: dai 15 anni

TRAMA

Dall’autore di Dry, ecco l’inizio di una nuova saga che si prospetta promettente: Falce è ambientato in un mondo distopico dove tutte le malattie e, soprattutto, la morte, sono state sconfitte: se qualcuno dovesse morire, ecco che l’individuo verrebbe riportato in vita in un paio di ore; ma per non sovrappopolare il mondo, ecco che sono state costituite le Falci: delle persone il cui mestiere è scegliere persone da uccidere. Citra e Rowan saranno scelti come apprendisti di questa arte e dovranno piano piano imparare a convivere con il loro crudele lavoro.

L’OPINIONE CRITICA
di Francesco Manna

La cosa che mi ha coinvolto di più in questo libro è come ogni Falce avesse un suo criterio per scegliere chi dovesse morire e chi no: c’è chi andava di statistica, chi preferiva un approccio più “casuale”, chi preferiva il caos; questa divergenza di opinioni lo scrittore è riuscita a renderla per tutto il libro grazie al fatto che, oltre ad alternare i narratori protagonisti, ognuno con la propria visione della compagnia, tra i vari capitoli ci sono pagine di diario di ogni falce, che permette di capire ancora meglio la mentalità di queste ultime.
Questo libro non si presenta solo come un distopico, ma fa riflettere anche cosa voglia dire morire in un mondo in cui ormai sono tutti immortali, e lascia decidere al lettore se sta leggendo una distopia oppure una utopia, perché non è tutto catastrofico, come in una distopia vera e propria, ma l’immortalità è veramente il cardine portante per avere una utopia?

 

L’OPINIONE DEI LETTORI E DELLE LETTRICI
di Matilde, 18 anni
maglietta bianca del festival Mare di Libri

Falce è un libro molto interessante dal punto di vista etico. Il mondo in cui è ambientato, basato sulla possibilità che il futuro dell’umanità sia brillante e non martoriato da catastrofi naturali, è affascinante: con così tanti progressi ottenuti grazie alla tecnologia e alla ricerca, per la nostra società si prospetta un futuro sì interessante, ma che in alcuni tratti può essere terrificante.
Questa storia pone molte conversazioni stimolanti sulla moralità, oltre ad una trama accattivante che spinge il lettore a voler leggere una pagina dopo l’altra.
Le domande che ci si pone durante la lettura e che la stessa storia fa al lettore sono fondamentali per la formazione di un’opinione personale ed affrontate dall’autore in maniera, a parer mio, brillante.
Un difetto che ho riscontrato durante la lettura è il ritmo narrativo, che ho trovato lento all’inizio e troppo veloce nel vivo della storia, piena di entusiasmanti colpi di scena che rischiano allo stesso tempo di sembrare forzati o senza senso.
Per quanto riguarda i due protagonisti, ho apprezzato le forti differenze tra le loro personalità, spesso evidenziate anche grazie alla tecnica narrativa ed ai distinti punti di vista; nonostante ciò, il loro rapporto mi è apparso leggermente forzato, non tanto per un’incompatibilità tra i personaggi ma per via dei tempi narrativi accelerati.
Nel complesso, Falce invita i lettori non solo a farsi leggere, ma anche a porsi una serie di questioni molto importanti; per questo, l’ho trovato molto stimolante, e lo consiglio vivamente.

 

SE TI INTERESSA QUESTO ROMANZO POTRESTI LEGGERE ANCHE:

George Orwell, 1984
Jarrod e Neal Shusterman, Dry, Il Castoro
Lois Lowry, The Giver, Giunti
Neal Shusterman, Unwind: la divisione, Piemme
Patrick Ness, Chaos, Mondadori
Ray Bradbury – Tim Hamilton, Fahrenheit 451. Il graphic novel, Mondadori
Louise O’Neill, Solo per sempre tua, Il Castoro
Adam Silvera, L’ultima notte della nostra vita, Il Castoro

COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI PER CONTINUARE A RIFLETTERE SULLA STORIA TRA MUSICA, FILM E ALTRO ANCORA:

Guarda – The Handmaid’s Tale, serie tv di Brice Miller, USA, 2017
Guarda – Snowpiercer, film di Bong Joon-ho, USA e Corea del Sud, 2013
Guarda – The Good Place, serie tv di Michael Schur, USA, 2016-2020
Ascolta – Jumpsuit, twenty one pilots
Ascolta – World gone mad, Bastille

PUOI LEGGERE ANCHE: