Recensione a più voci

I ladri di New York

Katherine Rundell, I ladri di New York, Rizzoli
Età di lettura consigliata: da 11 anni

TRAMA

Siamo negli anni Venti, Vita ha dodici anni ed arriva a New York dall’Inghilterra insieme alla madre. Il loro non è un viaggio di piacere. Nella grande città americana vive il nonno che è stato vittima di una truffa e si è visto portare via casa, beni e soprattutto ricordi.
L’uomo che lo ha raggirato è un criminale che fa parte della malavita più pericolosa della metropoli. Vita è decisa a risolvere le cose a modo suo, senza rassegnarsi, cercando di fare giustizia. Riesce a trovare degli alleati in una giovane ladra e due ragazzini che si esibiscono in un circo. Con questa squadra di straordinari talenti si tuffa in una rocambolesca e pericolosissima avventura.

Per saperne di più sull’autrice puoi leggere una breve biografia qui.

L’OPINIONE CRITICA
di Alice Bigli

In questo ultimo romanzo di Katherine Rundell troviamo tutti gli elementi tipici del suo immaginario e della sua scrittura. Azione, avventura, abilità corporea, una giovane, coraggiosa e spericolata protagonista, un forte ma anche originale senso di giustizia, adulti che infondono fiducia, coltivano abilità nei più giovani (in questo caso il nonno di Vita) ma poi si fanno da parte lasciando ai ragazzini la scena, una scrittura piena di frasi che il giovane lettore o la giovane lettrice sentono inevitabilmente la voglia di sottolineare e annotare, un ritmo narrativo incalzante.
Si aggiungono agli ingredienti che già avevamo imparato a conoscere l’atmosfera storica della New York degli anni del proibizionismo.
Ogni romanzo di questa autrice è un viaggio, che ci porta in un continente diverso, a correre a perdifiato dietro la protagonista di turno. Anche questo nuovo libro è scorrevole, godibile e conquisterà facilmente i giovani lettori.

 

L’OPINIONE DEI LETTORI E DELLE LETTRICI
di Emma, 11 anni
maglietta blu del festival Mare di Libri

L’amore per questo libro per un appassionato/a dell’avventura sorge spontaneo, le frasi usate dall’autrice ti spiegano il luogo lasciandoti però la possibilità di immaginarti tutto ciò che circonda i personaggi.
Questo libro oltre a farti viaggiare ti fa anche ragionare su cose che molti danno per scontate, come avere dei genitori o una casa fissa. I ragazzi ti fanno capire che non importa da dove vieni, che malattie hai avuto o che cosa fai per guadagnarti da vivere, tutti hanno la possibilità di essere eroi, anche solo per un giorno. Ogni frase del libro ti lascia col fiato sospeso fino a che non volti pagina e rimani sbalordito.
Questa storia fa anche risaltare il potere di cinque ragazzini che possono sembrare indifesi, di tutto ciò che possono superare, solo grazie alla loro amicizia.

 

SE TI INTERESSA QUESTO ROMANZO POTRESTI LEGGERE ANCHE:

Cornelia Funke, Il re dei ladri, Mondadori
Philip Pullman, Il falsario e il manichino di cera, Salani
Ross Welford, In viaggio nel tempo con il criceto, Rizzoli
Laura Marx Fitzgerald, La galleria degli enigmi, Fabbri
Yumoto Kazumi, Amici, Atmosphere
Bobbie Peers, William Wenton e il ladro di luridium, Il Castoro
Hana Tooke, Gli inadottabili, Rizzoli

 

COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI PER CONTINUARE A RIFLETTERE SULLA STORIA TRA MUSICA, FILM E ALTRO ANCORA:

Guarda – A qualcuno piace caldo, film di Billy Wilder, USA, 1951
Guarda – Colazione da Tiffany, film di Blake Edwards, USA, 1961
Guarda – La Stangata, film di George Roy Hill, USA, 1973
Guarda – Gli intoccabili, film di Brian De Palma, USA, 1987
Ascolta – New York, New York, Liza Minnelli, 1977
Ascolta – New York State of Mind, Billy Joel, 1976
Ascolta – The Boxer, Simon & Garfunkel, 1968

PUOI LEGGERE ANCHE: