Giuseppe Catozzella, Italiana, Mondadori
Età di lettura consigliata: dai 15 anni
In questo romanzo, ambientato nel profondo Sud di un’Italia che si sta unendo, assistiamo alla crescita di Maria, che da bambina diventa donna, diventa Cicilla, la prima brigantessa d’Italia. La Calabria, la sua famiglia e poi Pietro, il ragazzo di cui si innamora, che verrà divorato dai suoi stessi ideali, giocano un ruolo fondamentale nell’evoluzione di Maria e la porteranno a combattere.
Tutto è immobile da secoli. La foga dei Mille di Garibaldi travolge le campagne, ma di fatto ci si accorge che dopo l’Unità quello che è cambiato è solo il nome del re.
Maria combatte una guerra personale, per la vita, mentre Cicilla combatte una guerra civile in nome dei poveri dimenticati da un’Italia ipocrita.
Per saperne di più sull’autore puoi leggere una breve biografia qui.
L’OPINIONE CRITICA
di Luca Villa
Cercare di restituire degnamente vita ad un eccezionale personaggio storico e al tempo stesso ad uno degli eventi collettivi più tragici e discussi della storia del nostro Paese è un po’ come avventurarsi in un campo minato letterario. Catozzella in Italiana ne esce alla grande, grazie ad una prosa potente e semplice, che si dipana naturalmente evitando di ammiccare alla sensibilità del lettore attraverso drammatizzazioni forzate.
La figura di Maria viene tratteggiata in maniera straordinariamente intensa: l’autore non ci vuole raccontare solamente una donna fuori dal comune, rischiando di cadere in facili clichè, ma anche la vita una persona come tante che, travolta da eventi eccezionali, si evolve per vie non sempre lineari fino ad arrivare ad un’emancipazione che per la protagonista si traduce quasi inevitabilmente in un ritorno alla natura.
Proprio la natura della Sila è sicuramente un altro dei protagonisti del romanzo. Le bellissime descrizioni della montagna e del bosco sciolgono di volta in volta la tensione drammatica del romanzo, restituendo anche al lettore quel senso di libertà e di adeguatezza che Maria/Cicilla continuamente rincorre.
Italiana è uno stupendo romanzo storico, un mix perfetto fra lavoro di ricerca e talento letterario, che merita assolutamente un posto nei vostri scaffali.
L’OPINIONE DEI LETTORI E DELLE LETTRICI
di Bianca, 18 anni
maglietta bianca del festival Mare di Libri
La storia di Maria è una storia di promesse mai mantenute, dai potenti, da Garibaldi e dal re Vittorio Emanuele II, ma anche dal suo amore, Pietro. La frustrazione di una ragazza riflette la rabbia di un popolo ignorato da tutti. Maria è come costretta a lottare, la sua vita la condurrà a farlo.
Italiana è un romanzo che profuma di bosco. L’unico luogo dove Maria si sente al sicuro, dove non esistono ingiustizie, dove nessuno può ferirla, è la casa dei briganti. Anch’esso è protagonista della storia e si contrappone alla città, il “nido” delle civette, i padroni approfittatori e sfruttatori.
Il libro di Catozzella parla di una donna che viene rifiutata dal Paese a cui voleva appartenere, per cui ha desiderato l’unità. Ormai essere chiamata Italiana, per Maria, è uno sfregio.
Ho apprezzato particolarmente questo romanzo perché mi ha permesso di vivere intensamente ed emozionarmi in un periodo in cui tutto era piatto e uguale. Ascoltare la storia di Maria mi ha fatto inoltre ripensare a un evento storico come quello dell’Unità d’Italia, ricordandomi come dietro a ogni fatto storico glorioso ci siano anche zone d’ombra e momenti drammatici. Ne consiglio caldamente la lettura sia per la trama che per la scorrevolezza della narrazione che consente di immergersi nella storia e viverla.
SE TI INTERESSA QUESTO ROMANZO POTRESTI LEGGERE ANCHE:
Giuseppe Catozzella, Non dirmi che hai paura, Feltrinelli
Giuseppe Tomasi di Lampedusa, Il Gattopardo, Feltrinelli
Jennifer Donnelly, Una voce dal lago, Mondadori
Frances Hardinge, L’albero delle bugie, Mondadori
Celia Rees, Pirate, Salani
COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI PER CONTINUARE A RIFLETTERE SULLA STORIA TRA MUSICA, FILM E ALTRO ANCORA:
Ascolta – Vulesse addeventare nu brigante, Musicanova
Ascolta – La guèra d’l baròt, Modena City Ramblers
Guarda – Il brigante di Tacca del Lupo, film di Pietro Germi, Italia e Francia, 1952
Guarda – Le terre rosse, film di Giovanni Brancale, Italia, 2016
PUOI LEGGERE ANCHE: