Recensione a più voci

Making of Love – Parliamo di sesso

MOLesti, Making of Love – Parliamo di sesso, Fabbri
Età di lettura consigliata: dai 15 anni

TRAMA

In Italia l’educazione sessuale è ancora un miraggio: a scuola non si fa, in famiglia non se ne parla, tra coetanei ci si confronta ma spesso con vergogna e si finisce a cercare informazioni nei porno, rischiando quindi di confondersi gravemente le idee. Quattro ragazzi e quattro ragazze hanno quindi deciso di partecipare al progetto di Anna Pollio e Lucio Basadonne, creando un documentario, Making of Love, poi un film, Edoné. La sindrome di Eva, e infine questo libro, che vuole fornire un’alternativa libera e consapevole agli stereotipi e ai pregiudizi delle generazioni passate, perché “la bellezza di ciascuno di noi sta in una gamma di colori molto più ampia del rosa e del blu”.

L’OPINIONE CRITICA
di Matilde Varatta

Nel nostro libro Ci piace leggere! abbiamo dedicato un intero capitolo al sesso, che si chiama appunto “Parliamo di sesso”, in cui esortiamo gli adulti a non considerarlo un tabù. Ma la verità è che neanche tra noi volontari (e nuovi soci che ancora devono capire che sono entrati nel gruppo adulti, tipo me) ne parliamo. Quindi quando ho scoperto questo progetto mi ha subito coinvolto.
Il libro raccoglie il percorso che c’è stato dietro al resto del progetto, interviste a persone che hanno incontrato i ragazzi e le ragazze del libro (i MOLesti) e spiegazioni più manualistiche di esperti.
Lo consiglio a tutti i ragazzi e ragazze, perché penso sia davvero un’utile alternativa alla pornografia come primo approccio alla sessualità, che ha bisogno di essere educata.

 

L’OPINIONE DEI LETTORI E DELLE LETTRICI
di Ludovica, 17 anni
maglietta bianca del festival Mare di Libri

Questo libro è scritto da ragazze e ragazzi per giovani della loro età e, secondo me, è questo quello di cui molti e molte teenager hanno bisogno. Risponde, infatti, a quei quesiti che spesso si hanno ma che restano irrisolti, vuoi perché non si è abbastanza coraggiosi o coraggiose da chiedere, vuoi perché in Italia certi temi, come quello della sessualità, sono perlopiù tabù. Per le nuove generazioni la lettura può essere molto utile per informarsi, sfatare falsi miti ed essere più consapevoli di sé. Un altro punto a favore è che essendo scritto da ragazzi e ragazze il libro tratta tutti i temi più vicini a lettori e lettrici come noi. Una delle caratteristiche del libro che mi è piaciuta di più è che ha saputo esporre i vari argomenti con chiarezza dicendo le cose come stanno, nero su bianco. È stato interessante anche leggere le emozioni provate dagli autori e dalle autrici durante i vari workshop e le riprese del film. Mi ha fatto piacere, inoltre, constatare come sia stato inclusivo anche nei confronti della comunità LGBT+. Come si può evincere da questa recensione entusiasta mi sento di consigliare Making of Love.

 

SE TI INTERESSA QUESTO ROMANZO POTRESTI LEGGERE ANCHE:

Nina Brochmann ed Ellen Støkken Dahl, Cose da ragazze, Sonzogno
Flo Perry, Sesso femminista, Mondadori
Juno Dawson, Questo libro è gay, Sonda

COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI PER CONTINUARE A RIFLETTERE SULLA STORIA TRA MUSICA, FILM E ALTRO ANCORA:

Visita – il sito del progetto Making of Love
Guarda – Venti, MAKING OF LOVE, in cui vengono lette alcune pagine del libro da due MOLesti
Guarda – la GUIDA AL SESSO, di Canale di Venti con Roberta Rossi, sessuologa
Guarda – Sex Education, serie Originale Netflix di Kate Herron e Ben Taylor, UK, 2019

PUOI LEGGERE ANCHE: