Recensione a più voci

Menta

Christian Galli, Menta, Tunué
Età di lettura consigliata: dagli 11 anni

TRAMA

Non è un bel periodo per Lamia: il suo anziano cane Otto è morto e lei non riesce a farsene una ragione, soprattutto perché non ha potuto salutarlo un’ultima volta. A rendere le cose ancora più difficili sono fatti strani che cominciano a verificarsi: il rumore di qualcuno che scava in giardino, un misterioso ragazzo che sorprende più volte ad osservare la sua casa, ombre minacciose che si aggirano per il quartiere. Per fortuna Lamia non è sola, ma ha Lu, la sua migliore amica, ad aiutarla a capire cosa sta succedendo, intorno e dentro di lei.

L’OPINIONE CRITICA
di Alice Torreggiani

Non è facile raccontare la perdita e il lutto ai ragazzi, ma Menta ci riesce benissimo. Lamia, la protagonista, è testarda, irragionevole e arrabbiata. Non vuole perdonare la madre per non averle consentito di essere al fianco di Otto quando è morto, ma trova conforto solo nelle parole calme di Marzia, la vicina di casa che ha il giardino pieno di piante e sembra capirla. Ha paura che la sua migliore amica Lu non le creda quando le racconta di vedere ombre strane e sentire rumori inquietanti, ma spesso è lei stessa a non riuscire ad essere una buona amica quando i problemi la sovrastano.
Un graphic che racconta con delicatezza, un po’ di avventura e personaggi ricchi di sfumature, cosa voglia dire perdere qualcuno di amato, sentirne l’ingiustizia, imparare ad accogliere le l’aiuto delle persone che ci sono vicine, dare valore alla memoria, ricordarsi che si può essere ancora felici.

 

L’OPINIONE DEI LETTORI E DELLE LETTRICI
di Anita, 16 anni
maglietta bianca del festival Mare di Libri

Il romanzo a fumetti Menta è uno di quei volumi che ti divori in un solo pomeriggio e che riesce in tempo zero a farti affezionare in maniera straordinaria ai personaggi. Straordinario è anche il modo in cui viene affrontato il tema della perdita, la strada percorsa per dimostrare quanto questa sia dolorosa. Ma anche come, alla fine, è proprio il valore dei ricordi a mantenere in vita ciò che pare ci sia scivolato via dalle mani. La suspense della risoluzione di un mistero porta il lettore a trovarsi, alle ultime pagine, completamente spiazzato. Il tatto e la fantasia con cui ogni avvenimento è collegato agli altri e ammirevole, e ti fa venir voglia di ricominciare da capo per immergerti nuovamente nella storia. Lamia è un personaggio affascinante nella sua complessità e nella sua testardaggine, e la sua passione per le piante è un’ulteriore porta da aprire e da scoprire. Le immagini che accompagnano il racconto non potevano essere rese in modo migliore, dando vita e spessore a ogni dettaglio che rappresentano.

 

SE TI INTERESSA QUESTO ROMANZO POTRESTI LEGGERE ANCHE:

Andrea Fontana e Claudia Petrazzi, Clara e le ombre, Il Castoro
Jimmy Liao, Un bacio e addio, Camelozampa
Patrick Ness, Sette minuti dopo la mezzanotte, Mondadori
Sara Pennypacker, Pax, Rizzoli
Brenna Thummler, Invisibile, Il Castoro
Jen Wang, Stargazing, Bao Publishing

 

COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI PER CONTINUARE A RIFLETTERE SULLA STORIA TRA MUSICA, FILM E ALTRO ANCORA:

Guarda – Un ponte per Terabithia, film di Gábor Csupó, USA, 2007
Guarda – Hachiko, film di Lasse Hallström, USA, 2009
Guarda – Io & Marley, film di David Frankel, USA, 2008
Ascolta – Count on me, di Bruno Mars

PUOI LEGGERE ANCHE: