Recensione a più voci

Parità in pillole

Irene Facheris, Parità in pillole, Rizzoli
Età di lettura consigliata: dai 15 anni

 

TRAMA

Non viviamo in una società che offre a tutti le stesse opportunità.
Le nostre caratteristiche personali (essere maschi o femmine, bianchi o neri, eterosessuali o omosessuali ecc.) ci pongono in condizioni diverse di privilegio o discriminazione.
Tutto questo fa parte così profondamente del nostro quotidiano che spesso il primo problema per cui non riusciamo a progredire verso una maggiore parità è che spesso non siamo in grado di “vedere” lucidamente la disparità.
Partendo dal concetto fondamentale che “il personale è politico” questo libro cerca di spiegare i passi che possono invece portarci a individuare chiaramente le discriminazioni e a costruire una società realmente inclusiva.

Per saperne di più sull’autrice puoi leggere una breve biografia qui.

 

L’OPINIONE CRITICA
di Alice Bigli

Parità in pillole è un libro che non è stato pubblicato rivolto specificamente ad un pubblico di ragazzi e ragazze ma si presta particolarmente bene ai lettori e alle lettrici adolescenti che desiderano avvicinarsi ai temi della parità e dell’inclusione.
Le “pillole” spiegano in modo facilmente comprensibile ma assolutamente non semplificato o banalizzato tutti i concetti fondamentali per comprendere il senso del femminismo, del privilegio e della discriminazione.
Dopo questa lettura sarà molto più facile, anche per i più giovani, interpretare correttamente gesti di discriminazione o molestia, che accadono purtroppo quotidianamente davanti ai nostri occhi, senza accettarli più passivamente ma avendo invece strumenti sia per interpretarli che per combatterli.
Il libro inoltre aiuta a comprendere come una vera parità permetterebbe di vivere meglio anche a chi si trova in situazioni di potere e privilegio e quindi esorta a prendere una posizione chiara anche chi crede di non essere toccato dal problema.

 

L’OPINIONE DEI LETTORI E DELLE LETTRICI
di Federica, 17 anni
maglietta bianca del festival Mare di Libri

Alla nostra età siamo circondati da termini in continua evoluzione e nelle nostre teste rimbalzano nuove informazioni ogni giorno.
Parità in Pillole è il giusto mezzo con cui ognuno di noi, qualsiasi sia il suo approccio alla politica e al sociale, può imparare a combattere le ingiustizie a cui assiste o affronta nella propria quotidianità.
Proprio negli anni adolescenziali è importante sviluppare un pensiero critico e Irene Facheris, attraverso il suo linguaggio semplice ed efficace, è un’ottima fonte di informazione e cultura.
Parità in pillole tratta solo alcune delle macro tematiche più importanti, ma a suo favore c’è la possibilità di consultare anche l’omonima rubrica sul canale YouTube della scrittrice.
Lo consiglio di cuore a chiunque, soprattutto a chi sente il bisogno di avvicinarsi a determinati argomenti per la prima volta.

 

SE TI INTERESSA QUESTO LIBRO POTRESTI LEGGERE ANCHE:

Giusi Marchetta, Tutte le ragazze avanti, ADD
Giulia Blasi, Manuale per ragazze rivoluzionarie, Rizzoli
Irene Facheris, Creiamo cultura insieme, Tlön
Chimamanda Ngozi Adichie, Dovremmo essere tutti femministi, Einaudi
Emma, Bastava chiedere!, Laterza
Giulia Cuter, Giulia Perona, Le ragazze stanno bene, HarperCollins
Joni Seager, L’atlante delle donne, ADD

 

COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI PER CONTINUARE A RIFLETTERE SULLA STORIA TRA MUSICA, FILM E ALTRO ANCORA:

Se vuoi approfondire le tematiche trattate nel libro consulta il canale YouTube di Irene Facheris (Cimdrp) e ascolta il suo podcast Palinsesto femminista disponibile su Spotify.

Puoi ascoltare anche il podcast Tutte le ragazze avanti disponibile su Storytel o il podcast Senza rossetto disponibile su Spotify

Guarda:

BlacKkKlansman (disponibile su Amazon Video)

Non ho mai (serie tv su Netflix)

SKAM ITALIA stagione 2-4 (serie tv su Netflix)

 

PUOI LEGGERE ANCHE: