Recensione a più voci

Quando Helen verrà a prenderti

Mary Downing Hahn, Quando Helen verrà a prenderti, Mondadori
Età di lettura consigliata: dai 12 anni

TRAMA

Molly e Michael non vanno d’accordo con la loro sorellastra, Heather, una bambina di 7 anni che si diverte a fare litigare i genitori e ad accusare i due fratelli. Un’estate la famiglia decide di trasferirsi in campagna, vicino a un vecchio cimitero. I fratelli passano il tempo esplorando i dintorni, ma Heather scopre l’esistenza di una vecchia casa abbandonata ed è convinta di parlare con il fantasma di Helen, una bambina morta più di cent’anni prima proprio lì dentro. Ripete costantemente questa frase, minacciando i fratelli: “Quando Helen verrà a prendervi, vi pentirete di tutto quello che mi avete fatto”. Molly e Michael sulle prime non ci credono, ma finiranno per scoprire quanto Helen possa essere pericolosa…

L’OPINIONE CRITICA
di Alice Torreggiani

Quando una persona adulta comincia a pensare di poter forse finalmente affrontare un libro horror per ragazzi senza poi aver difficoltà a dormire, dovrebbe allora provare a leggere Quando Helen verrà a prenderti. E cambierebbe idea.

La trama è semplice, quasi scontata, e leggendo ci si immagina sin dall’inizio cosa succederà: è la classica storia di fantasmi. Eppure non riesci a staccare gli occhi dalle pagine. Se Heather è di certo la bambina più insopportabilmente odiosa del pianeta, Helen è il fantasma più inquietante che si possa temere di incontrare, e Downing Hahn una campionessa di suspense. E la famiglia protagonista è la classica famiglia che decide bene di trasferirsi in una vecchia chiesa accanto a un cimitero abbandonato, che è l’unica cosa che proprio non devi fare quando sei il personaggio di un libro, lo sanno tutti.

Insomma, gli ingredienti per una storia da brivido ci sono tutti, non resta che leggere.

 

L’OPINIONE DEI LETTORI E DELLE LETTRICI
di Giulia, 13 anni
maglietta blu del festival Mare di Libri

Ho trovato il libro molto bello perché l’autrice ha creato tantissima suspense, e la storia è intrigante grazie alle descrizioni  ricche di dettagli e all’atmosfera di tensione che si crea. All’inizio può sembrare il classico libro di fantasmi, ma l’autrice ha inserito nel racconto tanti elementi originali, come ad esempio l’età del fantasma.

L’ho letto in pochissimo tempo, la storia mi ha fatto rimanere incollata alla pagine nonostante l’ansia e la paura che man mano aumentavano. L’unica cosa che non mi è piaciuta è forse il personaggio della madre di Molly e Michael, soprattutto quando le raccontano la loro paura del fantasma e lei non gli crede. La copertina, invece, mi è piaciuta particolarmente e secondo me rappresenta a pieno il racconto.

 

SE TI INTERESSA QUESTO ROMANZO POTRESTI LEGGERE ANCHE:

AA.VV., Storie del terrore da un minuto, Mondadori
Scott Cawthon e Kira Breed-Wrisley, Five Nights at Freddy’s, Il Castoro
Neil Gaiman, Coraline, Mondadori
Beatrice Masini, Casapelledoca, Pelledoca
Kristina Ohlsson, Bambini di cristallo, Salani
Kenneth Oppel, Il nido, Rizzoli
Guido Sgardoli e Manlio Castagna, Le belve, Piemme

 

COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI PER CONTINUARE A RIFLETTERE SULLA STORIA TRA MUSICA, FILM E ALTRO ANCORA:

Ascolta – Riverside, Agnes Obel
Ascolta – Bury a friend, Billie Eilish
Guarda – Riverdale, serie di Roberto Aguirre-Sacasa, USA, 2017 
Guarda – Stranger Things, serie di Matt e Ross Duffer, USA, 2016

PUOI LEGGERE ANCHE: