Teresa Maria Milano, Questo libro è antirazzista, Sonda
Età di lettura consigliata: da 12 anni
La guida definitiva non solo contro il razzismo, ma contro ogni tipo di discriminazione e pregiudizio basato sull’aspetto fisico, sulle origini, sugli stili di vita e sulle credenze personali.
Per saperne di più sull’autrice puoi leggere una breve biografia qui.
L’OPINIONE CRITICA
di Francesco Manna
Avete mai riflettuto su cosa penserebbe di noi un alieno se un bel giorno decidesse di atterrare sulla Terra? Cosa direbbe sui nostri comportamenti, riuscirebbe ad ambientarsi o lo faremmo sentire uno straniero?
Questo è l’inizio del viaggio che Maria Teresa Milano ci fa affrontare attraverso gli occhi del piccolo Robin, l’extraterrestre protagonista: partendo dal razzismo, il libro decide di mostrarci le diverse forme di esclusione che possiamo incontrare ancora oggi, approfondendole e rendendole ancora più attuali tramite esempio presi da libri, serie tv e canzoni di ieri e di oggi.
I disegni di Gud rendono la lettura un po’ più leggera (ma non per questo banale) e riescono a non spezzare l’atmosfera riflessiva che si va a creare nel libro.
Il libro è rivolto ai ragazzi, ma lo consiglierei sicuramente anche a qualche adulto!
L’OPINIONE DEI LETTORI E DELLE LETTRICI
di Alice, 15 anni
maglietta bianca del festival Mare di Libri
“Interessante e stimolante” sono gli aggettivi che secondo me descrivono al meglio questa lettura nella quale, ponendo domande apparentemente semplici ed in qualche modo scontate come “chi sono io?”, si viene portati a riflessioni profonde ed ad una conoscenza e comprensione maggiore di sé e degli altri.
Uno degli aspetti più belli di questo libro è il fatto che non viene mai imposta una idea principale; anzi, spesso, utilizzando anche citazioni di personaggi conosciuti, ci vengono presentati vari punti di vista che, grazie a delle spiegazioni, si imparano a conoscere e capire. In questo modo ognuno riesce a creare un pensiero proprio ed autonomo, non solo riguardo al razzismo, come si potrebbe pensare leggendo il titolo, ma anche in merito a tanti altri aspetti.
Sicuramente questo è un libro che mette alla prova il lettore ed è adatto per coloro che non hanno paura di riflettere e mettersi in gioco, anche a costo di ammettere di star sbagliando e rielaborare alcuni pensieri.
SE TI INTERESSA QUESTO ROMANZO POTRESTI LEGGERE ANCHE:
Angie Thomas, The Hate You Give, Giunti editore (Premio Mare di Libri 2018)
Espérance Hakuzwimana Ripanti, E poi Basta, People store
Giusi Marchetta, Tutte le ragazze avanti, Add editore
Emma, Bastava chiedere, Editori Laterza
Irene Facheris, Parità in pillole, Rizzoli
Lisa Williamson, L’arte di essere normale, Il Castoro
COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI PER CONTINUARE A RIFLETTERE SULLA STORIA TRA MUSICA, FILM E ALTRO ANCORA:
Ascolta – Nessuna razza e Vengo dalla luna di Caparezza, dall’album Verità Supposte
Ascolta – Freedom di Pharrel Williams
Ascolta – Boys don’t Cry di The cure
Guarda – Black Panther, Ryan Coogler, USA, 2018
Guarda – Pride, Matthew Warchus, UK, 2014
Guarda – The Help, Tate Taylor, USA, 2011
PUOI LEGGERE ANCHE: