Jennifer Niven, Respiro solo se tu, DeAgostini
Età di lettura consigliata: dai 15 anni
Manca poco al diploma e Claudine non vede l’ora di andare al college e diventare una grande scrittrice, non prima però di essersi goduta l’ultima estate con le amiche. Ma tutto va a rotoli quando i suoi genitori decidono di divorziare e lei è sei costretta a passare l’estate con la madre su un’isoletta abitata solo da una manciata di persone. E tra questa manciata di persone c’è Jeremiah, che va e viene dall’isola come dalla vita di Claudine, che impara che niente è per sempre ma che, a volte, vale comunque la pena rischiare e vivere il momento. Soprattutto se si ha diciotto anni.
Per saperne di più sull’autrice puoi leggere una breve biografia qui.
L’OPINIONE CRITICA
di Alice Torreggiani
Ammettendo di essere reduce da una lettura di Raccontami di un giorno perfetto che non mi aveva convinta, ammetto anche invece che questo ultimo libro di Jennifer Niven mi ha piacevolmente sorpresa. Gli ingredienti sono pazzeschi: l’estate dopo la maturità, legami apparentemente solidissimi e certi che vengono messi in discussione, un’avventura imprevista, l’amicizia, i primi amori, il sesso, la scoperta del corpo e dei sentimenti, la paura del futuro, la scoperta del passato. E una scrittura notevolmente più ricca, evocativa e che riesce a creare l’atmosfera un po’ magica delle notti d’estate che si vivono solo quando si hanno diciotto anni. E che dà vita a una protagonista estremamente vera, con i dubbi e i desideri che tutti abbiamo avuto o avremo. Sarà che le avventure estive in luoghi sperduti sono un po’ il mio debole, sarà che abbiamo davvero bisogno di belle storie che raccontino com’è davvero crescere, fare nuove esperienze, averne paura, sbagliare e, insomma, diventare adulti. Sia come sia, è bello potersi ricredere.
L’OPINIONE DEI LETTORI E DELLE LETTRICI
di Anna, 15 anni
maglietta bianca del festival Mare di Libri
Ho pensato più volte a come potrebbe essere la mia ultima estate delle superiori e ora ho deciso che sarà come quella di Claude. I primi amori, le prime volte, ma anche il pavimento che scompare sotto i tuoi piedi, le certezze di sempre che cambiano, tutto in questo libro, dal momento più felice a quello più struggente ti porta a voler vivere, per imparare e crescere. Il modo in cui Claude vive le cose, non è quello di una ragazza immaginaria, ma quello di un’adolescente in carne ed ossa che non farà sempre la scelta giusta, ma la scelta migliore per lei in quel momento. La scrittura di Jennifer Niven, ti fa entrare dentro la storia a tal punto da vivere la vita di Claude e i suoi innamoramenti con lei, facendoti battere il cuore come se fossi tu su quell’isola sperduta.
SE TI INTERESSA QUESTO ROMANZO POTRESTI LEGGERE ANCHE:
Christopher Vick, Cercando l’onda, Giunti
Kevin Brooks, Lucas, Piemme
David Almond, La canzone di Orfeo, Salani
Assia Petricelli e Sergio Riccardi, Per sempre, Tunué
Luigi Ballerini e Benedetta Bonfiglioli, Tutto il cielo possibile, Piemme
Aidan Chambers, Questo è tutto, Rizzoli
COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI PER CONTINUARE A RIFLETTERE SULLA STORIA TRA MUSICA, FILM E ALTRO ANCORA:
Ascolta – Buon viaggio, Cesare Cremonini
Ascolta – Deep water, American Authors
Ascolta – Only for a moment, Lola Marsh
Guarda – Raccontami di un giorno perfetto, Brett Haley, USA, 2020
Guarda – Stuck in love, Josh Boone, USA, 2012
PUOI LEGGERE ANCHE: