Recensione a più voci

Tornando a casa

Jason Reynolds, Tornando a casa, Rizzoli
Età di lettura consigliata: dai 13 anni

TRAMA

Quando suona la campanella, dieci studenti tornano a casa. Jasmine e TJ che discutono di caccole, le Teste Rasate che rubano spiccioli, Pia che sfreccia sullo skate anche se non dovrebbe, Fatima che scrive tutto ciò che vede su un quaderno, Bryson e Ty che sono campioni di Call of Duty, Simeon, il ragazzo alto, e Kenzi, quello basso, che sono amici per la pelle, Satchmo che ha paura dei cani, Cynthia-So-Tutto-Io che prova a far ridere tutti perché non riesce a far ridere sua madre, Gregory che puzza, ma che deve dichiararsi ad una ragazza, e poi c’è Canton che odia gli scuolabus, come se uno scuolabus potesse cadere dal cielo e schiantarsi su di lui.

L’OPINIONE CRITICA
di Alice Torreggiani

Se c’è una cosa che a Jason Reynolds riesce bene è far sorridere i propri lettori anche quando scrive storie incredibilmente tristi. Questa raccolta di racconti non fa eccezione. Dieci ragazzi e ragazze che, sulla strada di casa, vivono la propria adolescenza, con paure, speranze, amicizie, difficoltà, amori che ce li rendono vicini, complici. Ogni personaggio è indimenticabile, unico nel modo di affrontare le sfide che la vita di tutti i giorni gli pone davanti, con coraggio, creatività, faccia tosta, e una buona dose di ironia. Alcune di queste sfide sono quelle che molti di noi si trovano a vivere crescendo, altre sono di quelle che nessuno dovrebbe invece essere costretto a superare. Reynolds è bravissimo a creare il filo che tiene insieme tutte queste storie, con personaggi che fanno capolino nelle storie degli altri, ricordandoci che tutte le nostre vite, in qualche modo, sono intrecciate e che non siamo mai veramente soli. Un libro che dalle prime righe potrebbe sembrare leggero, persino infantile, ma che con ogni racconto colpisce nel segno, e un segno, in chi legge, lo lascia anche.

 

L’OPINIONE DEI LETTORI E DELLE LETTRICI
di Sara Anna, 14 anni
maglietta bianca del festival Mare di Libri

Jason Reynolds ci fa entrare in un nuovo mondo dove i giovani protagonisti cercano di far fronte alle loro piccole e grandi difficoltà. Vediamo i ragazzi solo nel loro cammino da scuola verso casa, ma è straordinario il modo in cui l’autore tratteggia le loro caratteristiche e il loro carattere in poche pagine. Ogni storia è legata all’altra da invisibili fili che si delineano solo alla fine della narrazione. I personaggi sono speciali e divertenti, ognuno con i suoi punti di forza e quelli di debolezza, ma hanno tutti una grande paura che cercheranno di risolvere nel corso della narrazione. Scritto in maniera semplice ma profonda, Tornando a casa è il nuovo spettacolare libro di Jason Reynolds. 

 

SE TI INTERESSA QUESTO ROMANZO POTRESTI LEGGERE ANCHE:

AA.VV., Click. Dieci voci, una storia, Rizzoli
Anne Fine, Era così diverso, Fabbri
Marie-Aude Murail, Oh, boy!, Giunti
Gary Paulsen, Storie, Mondadori
Susin Nielsen, Una casa sulle ruote, Il Castoro

 

COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI PER CONTINUARE A RIFLETTERE SULLA STORIA TRA MUSICA, FILM E ALTRO ANCORA:

Ascolta – The Payback, James Brown
Ascolta – Short change hero, The Heavy
Guarda – Un ponte per Terabithia, di Gábor Csupó, USA, 2007

PUOI LEGGERE ANCHE: