Yasmin Rahman, Tutta la vita davanti, DeAgostini
Età di lettura consigliata: dai 13 anni
Una storia a tre voci. Mehreen, Cara e Olivia sono tre ragazze adolescenti che meditano il suicidio. Trovano su internet un sito chiamato MementoMori che aiuta a pianificare il proprio suicidio mettendo gli utenti in contatto con altre persone con le stesse intenzioni. Tra le ragazze si crea un legame che offre loro una nuova prospettiva sulla vita ma l’essersi iscritte al sito rivela conseguenze inquietanti.
L’OPINIONE CRITICA
di Alice Bigli
Il libro affronta temi molto forti: la malattia mentale, l’elaborazione del lutto, gli abusi, i pensieri suicidi.
Qualche lettore adulto storcerà ovviamente ancora il naso davanti a questi argomenti ma il racconto è in grado di coinvolgere immediatamente un lettore o più probabilmente una lettrice adolescente.
Forse c’è quasi troppo, nella trama, sicuramente non è il romanzo per adolescenti in cui il tema del suicidio viene indagato con più profondità e forse c’è anche un eccesso di positività nel finale, considerando la drammaticità delle situazioni narrate. Tuttavia la storia funziona, la scrittura scorre rapidissima grazie alle tre voci narranti delineate in modo molto netto; la tensione resta sempre alta e il potere salvifico delle relazioni e del verbalizzare le angosce più grandi per poterle affrontare sono messaggi che arrivano a segno.
L’OPINIONE DEI LETTORI E DELLE LETTRICI
di Amelia 13 anni, Anita 13 anni, Arianna 13 anni
magliette blu del festival Mare di Libri
Ci sono piaciute le tre voci, così diverse. Questa struttura la rende una storia che non riesci a smettere di leggere. La storia di Olivia, ci ha conquistato anche per la particolarità della scrittura e perché i suoi veri pensieri si rivelano solo in un secondo tempo. Anche se le storie possono essere lontane da ciò che viviamo e pensiamo riesci a comprendere le protagoniste, a provare empatia. Nonostante i temi siano angoscianti sono quegli argomenti di cui nessuno vuole parlare ma che sappiamo che esistono e allora abbiamo comunque in testa in forma di domande e poi anche se capisci i pensieri più cupi delle protagoniste il messaggio del libro è decisamente che c’è sempre un motivo per andare avanti.
SE TI INTERESSA QUESTO ROMANZO POTRESTI LEGGERE ANCHE:
Jennifer Niven, Raccontami di un giorno perfetto, DeAgostini
Nina LaCour, Ferma così, EDT
John Green, Tartarughe all’infinito, Rizzoli
Jasmine Warga, Il mio cuore e altri buchi neri, Mondadori
COLLEGAMENTI MULTIMEDIALI PER CONTINUARE A RIFLETTERE SULLA STORIA TRA MUSICA, FILM E ALTRO ANCORA:
Ascolta – Everybody Hurts, R.E.M.
Ascolta – Adam’s song, Blink 182
PUOI LEGGERE ANCHE: